L’Alto Adige si prepara a fare la sua parte in vista di Milano Cortina 2026.
Riflettori puntati su Anterselva e sul suo stadio di biathlon che già l’anno prossimo offrirà un ricco antipasto con i Mondiali, in programma dal 12 al 23 febbraio.
Occasioni di livello planetario per valorizzare l’intero territorio e le sue bellezze, sfruttando la visibilità di eventi sportivi, prima i Mondiali qualche anno dopo i Giochi Olimpici Invernali, straordinari.
Hermann Ambach, presidente del Comitato FISI Alto Adige: "Siamo molto contenti per l’assegnazione dei Giochi Olimpici Invernali 2026 a Milano Cortina, è una notizia molto importante per lo sport italiano. Naturalmente siamo contenti per Anterselva che può contare su uno degli impianti per i biathlon più belli del mondo. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per raggiungere questo obiettivo, è stato fatto un grande lavoro. Lo stadio è pronto ad ospitare i Mondiali e poi le Olimpiadi."
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – I convocati svedesi per Lahti: out Anger, torna in nazionale Anton Persson
La stagione 2023/2024 si avvia verso il suo sprint finale con quattro destinazioni rimaste nel programma della
Sci di fondo – Il Canada annuncia le squadre Nazionali per la stagione 2023-2024: elenco completo e nomi
Sono stati annunciati ufficialmente i nomi degli atleti che andranno a comporre le squadre nazionali di sci di
Sci di Fondo – Il 18-19 febbraio al via la 39^ edizione della Gran Fondo Val Casies
La dolce colonna sonora della Val Casies, creata dai suoni in natura perlopiù di animali al pascolo, sarà