Continua, tra tradizione e innovazione, la storia della "Scioline Rode", azienda con sede ad Asiago, leader mondiale nel settore.
Un vero e proprio punto di riferimento a livello internazionale per atleti e semplici appassionati di sci di fondo. Ma non solo. La Scioline Rode, infatti, sta espandendo la sua attività con l’obiettivo di abbracciare tutte le discipline, comprese naturalmente sci alpino, biathlon, snowboard.
Una tradizione di famiglia, iniziata nell’ormai lontano 1953, anno della fondazione da parte di Rizzieri Rodeghiero (vincitore di sette titoli italiani tra fondo e combinata nordica, prima di diventare tecnico della nazionale).
Tra meno di un anno, nella primavera del 2020, sarà anche inaugurato il nuovo stabilimento, in costruzione accanto a quello storico, sempre ad Asiago.
Roberta Rodeghiero: "I lavori procedono e questo nuovo stabile dovrebbe essere pronto per la primavera dell’anno prossimo. Sarà sede di uffici, produzione e punto vendita, vicino allo storico stabilimento. Restiamo dunque nella location che ha segnato la nostra storia, laddove tutto è iniziato nel dicembre del 1953. La nostra è una storia famigliare, che ha già coinvolto tre generazioni, mio padre, io e mio figlio che si occupa della ricerca. Su quest’ultimo aspetto puntiamo tantissimo. La nostra produzione è basata fondamentalmente sulla ricerca chimica, per avere un prodotto innovativo è di fondamentale importanza. Dall’anno prossimo non sarà più possibile utilizzare il fluoro e stiamo lavorando per individuare le migliori alternative a questo prodotto molto performante. Siamo orgogliosi di essere considerati una garanzia di qualità, siamo partiti dal fondo ma puntiamo sempre più anche su tutte le altre discipline. Le squadre francesi, con cui abbiamo una stretta collaborazione, testano i nostri prodotti, ci troviamo molto bene. Nuovo stabilimento? Rappresenta uno step importante per noi, anche a livello di immagine. Può dare un ulteriore imput a livello internazionale e costituire un biglietto da visita notevole per le squadre di tutto il mondo. Continuiamo a puntare sull’innovazione, non si può stare fermi e ogni anno abbiamo nuovi prodotti…"
Asiago – Tradizione e innovazione, continua la storia della “Scioline Rode”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Dalle lacrime di Hochfilzen, alla gioia di Le Grand Bornand. Lehtonen: “Sto vivendo la mia favola”
“Poverina, so cosa sta provando”. Dal poligono di Hochfilzen, Dorothea Wierer guardava con comprensione e
Elezioni FISI – Confermata l’assemblea elettiva di sabato. Rifiutata la richiesta di rinvio avanzata dal Collegio di Garanzia
Il Collegio di Garanzia dello Sport ha chiesto alla FISI di posticipare l’assemblea elettiva di sabato 15
Combinata – Riiber cede e Geiger ne approfitta a Seefeld; Lamparter e Gråbak sul podio. Due azzurri a punti
Il secondo atto del Triple di Seefeld va a Vinzenz Geiger.Il ritardo dopo il salto era pesante e così Jarl Magnus