Vittorie per Friuli Venezia Giulia e Trentino A nella staffetta delle categorie Juniores e Aspiranti.
Pronostico ampiamente rispettato nella gara maschile dove era chiaro fin dalla vigilia che il Friuli Venezia Giulia fosse nettamente favorito schierando Graz e Del Fabbro. Così è stato, Stefano Dellagiacoma ha fatto transitare in testa il Trentino nella prima frazione in classico, seguito da vicino a Pietro Pomari (Veneto), Davide Mazzocchi (Alpi Centrali B), Andrea Restano (Asiva A) e Andrea Gartner (FVG A), staccato di 7”. Del Fabbro ha preso però subito in mano la situazione, ha recuperato sugli avversari e ha cambiato in testa con un margine di 11” su Davide Facchini del Trentino, 11”6 su Leonardo De Biasi di Veneto A e 19” su Jacques Lino Chanoine dell’Asiva A.
In skating Luca Sclisizzo ha tenuto bene riuscendo addirittura a incrementare il vantaggio friulano, arrivando al cambio con 13” su Riccardo Bernardi per il Trentino e un bravissimo Didier Dario Chanoine dell’Asiva A. Nell’ultima frazione Davide Graz ha accelerato ulteriormente il ritmo regalando al Friuli una vittoria nettissima con oltre 37” di vantaggio sul Trentino, che ha avuto in chiusura Ticcò. Elia Barp, invece, è stato bravissimo, recuperando 50” sul valdostano Gradizzi e regalando così il bronzo al Veneto.
Nella gara femminile vittoria del Trentino A grazie a una splendida ultima frazione di Nicole Monsorno, capace di recuperare addirittura dalla terza piazza e scavalcare nella terza frazione Valle d’Aosta e Alto Adige. La gara si è svolta con due frazioni in classico e quella finale in skating. L’Asiva A ha condotto per due terzi di gara grazie a Beatrice Bastrentaz ed Emilie Jeantet con alle spalle l’Alto Adige di Sara Hutter e Thea Schwingshackl. Il Trentino A ha chiuso la seconda frazione al terzo posto, mentre Alpi Centrali ha cambiato quarto e Veneto A sesto. Nell’ultima frazione però è cambiato tutto, Monsorno ha fatto l’impresa recuperando e regalando la vittoria al Trentino A che ha visto in gara nelle prime due frazioni Silvia Campione e Maria Eugenia Boccardi. Federica Cassol ha tenuto il podio per l’Asiva A mentre Alessia De Zolt Ponte con un grande finale di gara ha portato Veneto A sul podio, con Alpi Centrali A al quarto posto.
CLASSIFICA FINALE FEMMINILE TOP 5
1ª Trentino A (S. Campione, M.E. Boccardi, N. Monsorno) 39’13.7
2ª Asiva A (B. Bastrentaz, E. Jeantet, F. Cassol) +14.5
3ª Veneto A (G. Facen, G. Rigoni, A. De Zolt Ponte) +30.9
4ª Alpi Centrali A (A. Rossi, L. Colombo, V. Maj) +33.6
5ª Alto Adige A (S. Hutter, T. Schwingshackl, E. Negrini) +59.6
Per la classifica completa clicca qui
CLASSIFICA FINALE MASCHILE TOP 5
1ª FVG A (A. Gartner, L. Del Fabbro, L. Sclisizzo, D. Graz) 1:08’10.8
2ª Trentino A (S. Dellagiacoma, D. Facchini, R. Bernardi, G. Ticcò) +37.5
3ª Veneto A (P. Pomari, L. De Biasi, R. Masiero, E. Barp) +1’38.0
4ª Asiva A (A. Restano, J.L. Chanoine, D.D. Chanoine, A. Gradizzi) +1’22.2
5ª Alto Adige A (G. Koehl, M. Giusti, B. Angerer, A. Kostner) +2’18.9
Per la classifica completa clicca qui
Fondo – Campionati Italiani Juniores e Aspiranti: Trentino e Friuli vincono le staffette

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Un primo e un secondo posto per Lara Malsiner in FIS Cup a Villach
La gardenese delle Fiamme Gialle è stata battuta sabato dalla giovanissima Nika Prevc, mentre domenica si è imposta
Sul trampolino di Lillehammer davanti a tutti ancora Jarl Magnus Riiber, débâcle Germania
La prova del nove arriverà: per la prima volta in stagione Jarl Magnus Riiber partirà davanti a tutti nel segmento
Sci di Fondo – Ecco perché è stato deciso di far disputare regolarmente le gare di Ruka
La competizione maschile, alla quale non hanno preso parte i sei fondisti norvegesi iscritti, il padrone di casa