Tattico, sagace e vorace. Johannes Hoesflot Klaebo ha la classifica finale generale di Coppa del Mondo con la vittoria anche nella 15 chilometri skating ad Inseguimento del Mini Tour di Quebec City, in Canada, giocando d’astuzia. E regalando emozioni e spettacolo delle quali tanto ha bisogno il fondo 2.0. Perché in fondo poteva bastargli tirare dritto con i 52" di vantaggio che aveva sul cagnaccio Alexander Bolshunov. E, invece, lui ha scelto altro sapendo di poter contare sul cambio di ritmo, sull’accelerazione e sulla velocità. Così ha lasciato che Bolshunov rientrasse, che Harvey, miglior tempo di giornata, gli facesse compagnia per poi mettersi buono a cuccia in terza posizione prima di mettere la freccia destra sull’ultima salita, superare tutti, accelerare ancora in discesa, incrementare il vantaggio e godersi il rettifilo di arrivo per andare a vincere la seconda Coppa del Mondo della vita. In una stagione nella quale ha dominato il Tour de Ski e ha vinto tre ori mondiali (i primi da Seniores dopo i tre da Juniores nel 2016). A 23 anni da compiere il prossimo 22 ottobre. Che sia il più grande fondista del fondo di oggi è cosa certa; che possa diventare quello di tutti i tempi potrebbe succedere. "Può vincere tutte le gare sull’uomo" – aveva detto di lui Federico Pellegrino prima del mondiali. E in questo Mini Tour del Canada ha giocato come il gatto con il topo. Per poi sparare sempre l’accelerazione giusta.
Nella classifica generale di Coppa del Mondo, Klaebo ha vinto con 1717 punti e 100 di vantaggio su Bolshunov. Poi gli altri. Sjur Roethe è finito terzo con 974 ed ha preceduto i compagni di squadra Krueger, Toenseth e Iversen. Norvegia e Russia. E tanta Italia perché nei primi dieci della generale ci sono sia Pellegrino che De Fabiani. Francesco, oggi, ha di nuovo dato un saggio di talento e capacità, anche tattiche, recuperando secondi con il sesto tempo di giornata prima di regolare il gruppetto inseguitore e chiudere quarto. Federico ha gestito, e bene, la gara distance sull’uomo, finendo sesto con il tredicesimo tempo di frazione. Nella generale De Fabiani ha chiuso settimo con 817 e Pellegrino ottavo con 706. L’Italia non piazzava due uomini nei primi dieci dai tempi di Pietro Piller Cottrer e Giorgio Di Centa. Poi solo altra Norvegia e Russia con Sundby nono e Ustiugov decimo.
Clicca qui per la classifica
Clicca qui per la classifica finale di Coppa del Mondo
Johannes Hoesflot Klaebo vince anche la Coppa del Mondo generale

Ti potrebbe interessare
Combinata nordica – Test al CeRiSM di Rovereto per la nazionale azzurra: i 10 convocati del dt Pertile
La combinata nordica italiana rivolge lo sguardo all’inizio della stagione, che ormai dista poco più i un mese con
Sci di fondo – Fossesholm conquista la Coppa del Mondo: tre vittorie consecutive per la norvegese in Scandinavia Cup
Missione compiuta! Helene Marie Fossesholm ha ritrovato la garanzia di essere in Coppa del Mondo da qui a fine
Sci di fondo – Divieto fluoro, ecco come verranno controllati gli sci nel circuito Ski Classics
Alla vigilia dell’inizio anche delle gare del circuito Ski Classics, il CEO David Nilsson fa chiarezza su