Prosegue la dittatura di Johannes Høsflot Klæbo, che nonostante qualche difficoltà di troppo rispetto alle abitudini, conquista il successo anche nella Sprint a tecnica libera di Falun, guidando la tripletta norvegese con Emil Iversen e Sindre Bjørnstad Skar che lo accompagnano sul podio.
Oltre che essere il più forte fondista del mondo, Klæbo dimostra oggi di saper giocare benissimo anche a poker. In semifinale infatti il norvegese sembra in grossa difficoltà, tanto da chiudere terzo ed essere ammesso alla finale soltanto da ripescato. Nell’atto conclusivo però tira fuori tutta la sua classe per rimontare da una posizione non troppo favorevole prima del rettilineo conclusivo, dove riesce a sfoderare la sua potenza e a beffare Iversen per un’incollatura .
Grazie alla prova odierna, Klæbo scrive una prestigiosissima pagina di storia dello sci di fondo. Quella che è la sua vittoria numero 25 all inclusive, è anche la numero 16 in gare Sprint, il che significa che da oggi Klæbo è insieme ad Emil Jönsson lo sprinter più vincente di sempre in gare di primo livello. Non solo, con i 100 punti conquistati, il norvegese archivia la terza coppetta di specialità consecutiva con una gara d’anticipo, evento mai verificatosi in passato, e mette una seria ipoteca anche sulla sfera di cristallo, in quanto il suo vantaggio su Alexander Bolshunov, oggi nono, sale a 102 punti.
Celebrato il vincitore, va rimarcata anche la tripletta norvegese in terra di Svezia: secondo è infatti Emil Iversen, che torna sul podio a più di due mesi dal successo nella 15 Km di Oberstdorf del Tour de Ski, terzo invece è Sindre Bjørnstad Skar, che a sua volta mancava dalla top three da metà gennaio quando vinse la Sprint di Dresda. Per il tanto decantato strapotere norvegese, una tripletta in una Sprint non si verificava dal 20 febbraio 2016, quando a Lahti vinse Iversen davanti a Finn Hågen Krogh e a Petter Northug.
Appena giù dal podio Federico Pellegrino, che in batteria e semifinale aveva dato l’impressione di essere il più forte, ma che nell’atto conclusivo non riesce a districarsi fra le maglie dei norvegesi. Pellegrino dice anche ufficialmente addio alla coppetta di specialità, che come detto per il terzo anno consecutivo finisce nella bacheca di Klæbo. Completano il lotto dei finalisti il bravissimo svedese Martin Bergström quinto ed Eirik Brandsdal sesto.
Per quanto riguarda gli altri azzurri, Francesco De Fabiani esce in semifinale archiviando comunque un buon settimo posto, Stefan Zelger invece viene eliminato nella durissima prima batteria che lo ha visto di fronte, fra gli altri, a Klæbo e a Pellegrino.
SPRINT TL MASCHILE FALUN – CLASSIFICA FINALE
1. KLÆBO Johannes Høsflot (NOR)
2. IVERSEN Emil (NOR)
3. SKAR Sindre Bjørnstad (NOR)
4. PELLEGRINO Federico (ITA)
5. BERGSTRÖM Martin (SWE)
6. BRANDSDAL Eirik (NOR)
Clicca qui per la classifica completa
Klæbo vince la Sprint di Falun e fa la storia, Pellegrino giù dal podio
Ti potrebbe interessare
Pista della Gf Val Casies completata: Antonella Confortola tra le stelle in gara
36 nazioni iscritte alla 34.a Gran Fondo Val Casies del 18 e 19 febbraio .L’intero percorso di 42 km terminato
Coppa Europa Junior: Anna Comarella 4ª nel prologo di Seefeld
Vince Antonia Fraebel, che recupera così alcuni punti all'azzurra nella classifica generale; nella top ten anche
Sci di fondo – L’ex allenatore Mundal all’attacco dopo le rinunce di Klæbo e Skistad: “Se i più forti al mondo rifiutano la nazionale, evidentemente qualcosa non va”
Piovono critiche da tutte le parti dopo l’annuncio delle squadre norvegesi di sci di fondo per la stagione