Questo format ha fatto il proprio ingresso nel programma iridato nel 1982, ma con il passare degli anni ha completamente cambiato fisionomia. Sono infatti stati modificati il numero dei componenti di ogni team, la quantità di salti previsti per ogni atleta, la tabella di conversione in secondi dei distacchi accumulati sul trampolino, il metodo di partenza nel fondo e il chilometraggio da percorrere sugli sci stretti.
L’ultima "ristrutturazione" risale alla fine dello scorso decennio. A partire dai Mondiali di Liberec 2009 la competizione ha assunto l’aspetto attuale. Quattro combinatisti per squadra. Ognuno effettua un salto. La somma dei quattro punteggi determina quello del team. I distacchi di partenza sugli sci stretti sono stabiliti in base all’equivalenza di 1,3 secondi per ogni punto nel salto. Nel fondo la prova è un’autentica staffetta e ogni atleta deve percorrere 5 km in linea.
Il più delle volte si è saltato su Normal Hill, come avverrà in questo 2019, ma alcune edizioni hanno visto la gara disputarsi su Large Hill. Caso unico i Mondiali del 2011 quando si tennero ben due team event, uno per trampolino.
Sino a oggi 6 nazioni sono riuscite a conquistare un titolo mondiale nella prova a squadre. La Norvegia è il Paese più vincente in assoluto avendo primeggiato per 5 volte (1984, 1989, 1997, 2001, 2005). Tuttavia, sommando le affermazioni ottenute dalle varie emanazioni del movimento tedesco, gli scandinavi sono appaiati dalla Germania all inclusive (DDR 1982; FRG 1985, 1987; GER 2015, 2017). Segue con 4 affermazioni l’Austria (1991, 2003, entrambe le gare del 2011). Sono invece 3 i successi per il Giappone (1993, 1995, 2009). La Finlandia si è imposta 2 volte (1999, 2007), mentre la Francia vanta 1 vittoria (2013).
Se invece guardiamo al medagliere complessivo, la Norvegia è leader indiscussa.
18 (5-9-4) – NORVEGIA
13 (5-6-2) – GERMANIA (All-Inclusive)
08 (4-1-3) – AUSTRIA
08 (2-3-3) – FINLANDIA
04 (3-0-1) – GIAPPONE
03 (1-1-1) – FRANCIA
03 (0-0-3) – RUSSIA (compresa Urss)
02 (0-1-1) – SVIZZERA
01 (0-0-1) – USA
Nonostante le gare a squadre disputate siano 20, la somma complessiva delle medaglie recita 20-21-19. Questo perché nel 1982 l’argento venne assegnato ex aequo a due nazioni.
STAGIONE 2018-2019
Nel corrente inverno si è disputata un’unica prova a squadre, andata in scena a Kuusamo a fine novembre. Vittoria per la Germania (Frenzel, Rießle, Rydzek, Geiger), davanti al Giappone (Yamamoto, Watabe Y., Nagai, Watabe A.) e alla Norvegia (Moan, Schmid, Riiber, Graabak).
PALINSESTO TELEVISIVO
La gara sarà trasmessa in diretta televisiva da Eurosport. Il collegamento per il segmento di salto prenderà il via dalle ore 10.30, mentre quello per il segmento di fondo comincerà alle 14.15.
CLICCA QUI PER LA START LIST DELLA GARA
MONDIALI SEEFELD – Presentazione prova a squadre NH/4×5 km
Ti potrebbe interessare
Brooks Stralivigno 2023 – Mattia Gianola e Ivana Iozzia dominatori del Piccolo Tibet! 17° il fondista Nicolò Cusini
La Brooks Stralivigno 2023 ha fatto registrare un incremento nel numero di partecipanti rispetto al risultato
Sci di Fondo – Jonna Sundling: “Oggi ottengo i risultati migliori nelle sprint, quindi mi concentro su quelle”
In un'intervista in patria, la svedese ha parlato anche del tracciato olimpico di Pechino: "Abbiamo una vaga idea
Sci di fondo – Alexandre Pouyé sulla crescita della squadra femminile francese: “La compagine è sempre più folta e questo solo grazie ai risultati ottenuti.”
Le squadre francesi A e B femminili di sci di fondo hanno concluso il loro allenamento di dieci giorni