Terminate le lunghe qualificazioni, gli atleti hanno scelto la composizione delle batterie dei quarti di finale.
Federico Pellegrino ha scelto la seconda batteria, nella quale si incrocerà con lo svedese Halfvarsson, il britannico Clugnet, il norvegese Skar più i francesi Gros e Jay. Alla portata, ma bisognerà comunque fare attenzione. De Fabiani sarà in terza con Thorn, miglior tempo nella qualificazione, Chanavat, Hamilton, Bolshunov e il cinese Wang. Zelger, invece, è nel gruppo più complicato, quello della prima batteria, nella quale sono presenti Ustiugov, Krogh e Klæbo, oltre a Bolger e Schaad. Nella parte basse del tabellone, sembra avere la strada quasi spianata Iversen, che in quarta troverà Maeki e Jouve, mentre nella quinta batteria ci saranno Retivykh, Svensson, Young e Harvey.
Per la composizione delle batterie maschili clicca qui
In campo femminile, Lucia Scardoni partirà subito nel primo quarto di finale dove troverà avversarie di altissimo livello. Ci saranno, infatti, oltre a Caldwell e Visnar, anche Stina Nilsson, Kristine Skistad e Yulia Belorukova. Insomma la veneta dovrà compiere un’autentica impresa. Nella seconda batteria è finita Elisa Brocard, autrice di un’ottima qualificazione. La valdostana avrà la slovena Urevc, come sempre competitiva in qualificazione, oltre a tre atlete che possono aspirare a delle medaglie come Falla, Nepryaeva e Sundling. Ci sarà anche l’estone Pulles. Greta Laurent, infine è in terza batteria con la seconda e la terza più veloci, Nadine Faehndrich e Hanna Falk, oltre alle tedesche Gimmler e Krehl, più la norvegese Eide. Sfide interessanti in quinta batteria con Dahlqvist, Tiril Udnes Weng e Bjornsen, mentre nella quinta ci saranno Lampic, Diggins, Ringwald e Van der Graaff.
Per la composizione delle batterie femminili clicca qui
Fondo – Sprint Mondiale, la composizione delle batterie: Pellegrino trova Halfvarsson
Ti potrebbe interessare
VIDEO, Fondo – Luca Del Fabbro: “Il mio unico obiettivo è andare forte”
Nella passata stagione il friulano delle Fiamme Gialle ha vinto il titolo mondiale juniores: "Quel successo mi ha
Sci di Fondo – Klæbo: “Una finale estrema, è stata dura alzare il ritmo”
Un dominio imperioso: si può riassumere così la stagione di Johannes Klæbo, vincitore anche ieri nella sprint di
Biathlon – Daniele Piller Roner: “Lukas Hofer si è reinserito in maniera splendida e fa gruppo con i giovani”
La nazionale maschile di biathlon si è allenata a Obertilliach dal 29 luglio al 7 agosto. In gruppo, assieme a