SEEFELD – È stato positivo il primo impatto della squadra femminile al Mondiale di Seefeld. Tre azzurre su quattro sono riuscite a superare il taglio delle qualificazioni, mentre è rimasta fuori Ilaria Debertolis a causa di una caduta quando aveva lo stesso tempo di Lucia Scardoni a metà gara, altrimenti si poteva addirittura fare filotto.
Prima delle azzurre, come da pronostico, Greta Laurent, che ha chiuso con il 10° tempo. «È una sprint molto breve, perché tempo che parti e sei già sul rettilineo finale, ma è comunque dura perché non hai mai un momento per recuperare e devi sempre lavorare. Insomma, nonostante sia breve, non bisogna sottovalutarla, perché scollinare lì è dura, il rettilineo non è corto e devi pattinare con le gambe, quindi subito passo doppio. Sensazioni? Ho faticato alla fine, ma è stata una qualificazione positiva, quindi ora vediamo come andrà la batteria. Devo mettere tutto quello che ho, non ho niente da perdere».
Ottimo 24° posto per Elisa Brocard, alla sua prima qualificazione in una sprint mondiale: «Sono contenta della mia qualificazione, perché nonostante fosse una sprint corta sono riuscita a partire abbastanza bene fin da subito. Ho sciato bene e avevo anche degli sci velocissimi. Solo nel finale ho perso qualcosa perché ero un po’ sulle gambe. È la prima volta che riesco a qualificarmi in una sprint mondiale, non ci ero mai riuscita nemmeno quando ero sprinter. Non male farlo a 34 anni».
Infine Lucia Scardoni, che è riuscita a passare con il 29° tempo: «Diciamo che rispetto alla settimana scorsa a Cogne, ho faticato di più perché su questa pista bisogna lavorare molto di gambe, non recuperi quasi mai ed è abbastanza impegnativa. Aggiungiamoci poi che ho sentito un po’ di tensione per il Mondiale. La tattica da usare per la gara? Con questa discesa lunga bisogna restare coperti e sfruttare scia, poi dare tutto sull’ultima salita, prima di affrontare l’ultima discesa dove stare coperti ma nelle prime posizioni per affrontare al meglio il rettilineo finale».
Fondo – Le dichiarazioni di Laurent, Brocard e Scardoni che hanno superato la qualificazione

Ti potrebbe interessare
Ad Entracque arriva una nuova pista per lo skiroll. Sophie Pepino: “Abbiamo risolto un problema di sicurezza per i nostri ragazzi”
Un’ottima notizia per il mondo dello skiroll, del fondo e del biathlon. Nei giorni scorsi, il Governatore del
Skiroll – Il dt azzurro Michel Rainer: “Val di Fiemme location ideale per i raduni. Le nuove regole FIS…”
La Nazionale italiana di skiroll ha concluso nei giorni scorsi il suo primo raduno stagionale in Val di
Salto – Noriaki Kasai, 51 anni, a caccia della presenza 570 in Coppa del Mondo! “Sogno le Olimpiadi Milano Cortina 2026…”
Noriaki Kasai, 51enne di Sapporo, è ancora attivo nel salto con gli sci, nonostante la sua età non più verdissima.