ATTUALITA’
CLICCA QUI PER LA START LIST DELLA GARA
STORIA
La volontà di avere una prova riservata alle nazioni anziché ai singoli fu evidente sin dagli albori dei Mondiali. Nell’edizione inaugurale (1958) venne infatti stilata una classifica non ufficiale, in cui il risultato di ogni Paese era dato dalla somma dei quattro tempi migliori nella prova individuale. La prima vera e propria staffetta andò invece in scena nel 1959, quando 3 frazionisti percorsero 7,5 km a testa. Tuttavia si trattò di un esperimento, poiché dal 1961 si tornò alla somma dei tempi della 20 km, questa volta però considerando solo i primi tre uomini di ogni nazione. Finalmente nel 1965 nacque la 4×7,5 km come la conosciamo oggi, uscita poi dal limbo dell’ufficiosità e insignita del rango di "Campionato Mondiale" a cominciare dal 1966.
Come in campo femminile, dal punto di vista storico troviamo una netta spaccatura nelle gerarchie coincidente con un evento geo-politico di portata epocale, nel caso degli uomini rappresentato dalla caduta del Muro di Berlino.
Dopo una brevissima egemonia norvegese, la staffetta maschile è infatti stata per un ventennio feudo di Unione Sovietica e Germania Est che hanno raccolto tutti i titoli iridati messi in palio tra il 1969 e il 1989, con l’eccezione di un estemporaneo successo finlandese. Dal 1990 in poi invece le gerarchie sono cambiate, anche se raramente si è usciti dal novero delle superpotenze storiche.
A dispetto della sua scomparsa, avvenuta nell’ormai lontano 1991, l’Unione Sovietica è ancora oggi il Paese più vincente in assoluto, potendo vantare ben 9 ori mondiali (1969, 1970, 1971, 1973, 1974, 1977, 1983, 1985, 1986). Peraltro l’Urss detiene anche il primato dei successi consecutivi (5).
Segue a quota 8 successi la Norvegia (1966, 1967, 2005, 2009, 2011, 2012, 2013, 2016). In terza posizione troviamo ex aequo due Germanie, quella dell’Est (1978, 1979, 1981, 1982, 1987, 1989) e quella unificata (1991, 1995, 1997, 2003, 2004, 2015) entrambe vincitrici 6 volte. Sono invece 5 le affermazioni della Russia (1996, 2000, 2007, 2008, 2017). Si contano poi 2 titoli per l’Italia (1990, 1993), 1 per Finlandia (1975), Bielorussia (1999) e Francia (2001).
Sono quindici le bandiere ad aver raccolto almeno una medaglia. In questo caso è la Norvegia a menare le danze.
26 (08-12-06) – NORVEGIA
17 (09-05-03) – URSS
15 (06-02-07) – GERMANIA
13 (06-03-04) – GERMANIA EST
10 (05-05-00) – RUSSIA
08 (01-05-02) – FRANCIA
05 (01-03-01) – FINLANDIA
05 (01-01-03) – BIELORUSSIA
04 (02-00-02) – ITALIA
04 (00-01-03) – GERMANIA OVEST
03 (00-01-02) – POLONIA
03 (00-01-02) – AUSTRIA
02 (00-00-02) – SVEZIA
01 (00-00-01) – UCRAINA
01 (00-00-01) – CANADA
Entrambi gli ori azzurri (Kontiolahti 1990 e Borovetz 1993) portano la firma del quartetto composto da Pieralberto Carrara, Wilfried Pallhuber, Johann Passler e Andreas Zingerle.
I due bronzi invece sono arrivati nel 1986 (Werner Kiem, Gottlieb Taschler, Johann Passler e Andreas Zingerle) e nel 1997 (René Cattarinussi, Wilfried Pallhuber, Patrick Favre, Pieralberto Carrara).
STAGIONE 2018-2019
Nella stagione in corso si sono disputate 4 staffette, nelle quali si sono imposte 3 diverse nazioni e sono saliti sul podio 6 differenti Paesi.
La Norvegia ha conseguito 2 vittorie (Anterselva, Canmore), mentre hanno raccolto 1 successo la Svezia (Hochfilzen) e la Russia (Oberhof).
La Norvegia è anche la compagine con più podi, essendosi classificata nella top-three in 3 occasioni (2-1-0). Sotto questo punto di vista gli scandinavi sono appaiati dalla Francia, che però non ha mai vinto (0-2-1).
Si contano inoltre 2 podi per la Russia (1-0-1) e la Germania (0-1-1). Ne hanno infine incamerato 1 la Svezia (1-0-0) e l’Austria (0-0-1).
Per quanto riguarda l’Italia, il miglior risultato conseguito è il 6° posto, ottenuto a Hochfilzen e Oberhof. Gli azzurri si sono poi attestati in 9^ piazza ad Anterselva e in 8^ moneta a Canmore.
PALINSESTO TELEVISIVO
La gara sarà trasmessa in diretta da Eurosport 2 a partire dalle ore 16.15.