Si è concluso con un sesto posto nella sua prima team sprint in carriera, affrontata al fianco di Federico Pellegrino, il weekend di Coppa del Mondo a Lahti di Francesco De Fabiani.
Il valdostano del Centro Sportivo Esercito non è molto soddisfatto di come sono andate le cose, come ha spiegato attraverso il classico comunicato stampa che ha rilasciato al termine del weekend di gare. De Fabiani è partito dalla sprint, nella quale non è riuscito a trovare la qualificazione: «Certamente non è stato un fine settimana così semplice – ha affermato l’azzurro – abbiamo perso l’aereo due giorni prima della sprint e anche a livello psicologico questo non ci ha aiutato. Al mattino le gambe non giravano proprio, erano dure e non ero assolutamente performante, vuoi per i problemi del viaggio, vuoi per il grosso carico di lavoro fatto in vista dei Mondiali di Seefeld che sono ormai alle porte».
Nella team sprint, come già scritto, De Fabiani ha chiuso al sesto posto in coppia con Pellegrino la gara vinta da Iversen e Klæbo, davanti ai connazionali Skar-Brandsdal e la Finlandia di Niskanen-Hakola. «Era la mia prima team sprint – ha sottolineato De Fabiani – una cosa nuova per me. Mi sono divertito, era una pista che non permetteva di fare troppa selezione. Io e Chicco ci abbiamo provato e alla fine abbiamo ottenuto un buon 6° posto, anche se speravamo di fare meglio. In ogni caso stavo meglio di ieri a livello di sensazioni e questo mi rende soddisfatto. Ora dobbiamo recuperare in vista dei prossimi importantissimi appuntamenti».
Il prossimo appuntamento sarà la tappa di Coppa del Mondo a Cogne, poi testa ai Mondiali: «Non vedo l’ora di essere a Cogne, ci saranno tantissimi tifosi nella località che mi ha regalato il titolo italiano nella 15 km solo sette giorni fa. Speriamo di essere protagonista. Subito dopo Cogne ci attendono i mondiali di Seefeld e la mia stagione è finalizzata proprio all’appuntamento austriaco».
Fondo – De Fabiani: “Oggi avevo buone sensazioni, ma io e Chicco speravamo di fare meglio”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Skistad e i suoi piani per il futuro: “Ho avuto tre anni di avversità in cui mi sono resa conto che non si deve seguire la massa, l’importante è ascoltare sé stessi”
La stagione 2023/2024 è conclusa; agli atleti, non rimane ormai che da onorare i campionati nazionali. In
Sci di fondo – William Poromaa definisce i biathleti dei fondisti falliti
Il classe 2000 William Poromaa è uno dei talenti più cristallini del panorama del fondo svedese, sin dal suo
Sci di Fondo – Manificat non fa il turista al Tour de Ski: “Voglio lasciare un segno”
Domani è il grande giorno di Maurice Manificat. A quasi un anno dall’ultima presenza in Coppa del Mondo