Ritrova un luogo che gli ha regalato delle grandi soddisfazioni, quella Lahti che l’ha incoronato campione del mondo nella sprint in skating del Mondiale di due anni fa e l’ha visto trionfare anche lo scorso anno in Coppa del Mondo. Per Federico Pellegrino quella finlandese non è una pista come le altre, anche se l’azzurro ha ammesso nel pre gara di non arrivare a questa tappa di Coppa del Mondo al massimo della condizione.
«Arrivo a questa gara secondo programma – ha affermato l’azzurro all’ufficio stampa Fisi – non prevedo di essere al massimo della condizione perché ho fatto un lungo periodo di carico culminato con la disputa dei campionati italiani. Da questo weekend dovrei cominciare a scaricare un po’ del lavoro che ho fatto e andare in crescendo nelle prossime gare a Cogne e poi ai Mondiali. Sicuramente non sarò al massimo fisicamente, quindi dovrò lavorare di astuzia e intelligenza, lavorare con il cervello per poter battere gli avversari che saranno in forma e ci terranno a far bene».
A Lahti, però, è abituato bene l’azzurro e certamente farà di tutto per chiudere con un risultato molto positivo: «Lahti è una pista che mi piace molto, qui ho il bellissimo ricordo del titolo mondiale e come sempre cercherò di tirare fuori il massimo per poi cominciare la lunga volata verso i Mondiali».
Fondo – Pellegrino alla vigilia della sprint di Lahti: “Dovrò lavorare d’astuzia e usare il cervello”
Ti potrebbe interessare
Fondo – Opa Cup Junior: vince la tedesca Hofmann; Monsorno è 6ª e Jeantet 7ª
La tedesca si è imposta al termine di una gara giocata sui centesimi
Biathlon – L’IBU ha pubblicato il calendario della Coppa del Mondo 2021/22
Si inzierà con individuale e sprint a Kontiolahti; ad Anterselva dal 20 al 23 gennaio individuale, mass start e
Ole Einar Bjørndalen ha annunciato il ritiro: “Inizio a soffrire di aritmia”
Il biathleta più vincente di tutti i tempi ha deciso oggi di porre fine alla propria carriera agonistica.