Va alla Svizzera la prima medaglia d’oro dei Mondiali Giovanili di Orsblie. A conquistarla, nell’individuale maschile Giovani, è lo svizzero Niklas Hartweg, che si è imposto grazie a una bella prestazione al poligono, dove ha commesso un solo errore, difendendosi bene anche sugli sci. Un grandissimo risultato se si considera che solo un mese fa questo giovane incappò in dodici errori nell’inseguimento di Station des Rousses.
Nella gara con penalità di 45” per ogni errore, alle spalle dello svizzero nato in Germania, il norvegese Gerhardsen, staccato di 25”, mentre sul terzo gradino del podio è salito il ceco Kocian, anch’egli con un errore, commesso però sull’ultima serie. Poligono finale che è costato il successo e il podio al tedesco Koellner, che ha mancato due bersagli, chiudendo 5° a 1’06” dal vincitore.
Da sottolineare, seppur lontani dal podio, la prestazione degli sloveni, che hanno piazzato due atleti tra i primi otto, entrambi con diversi errori al poligono e altri due nella top venticinque. Molto probabilmente nella staffetta bisognerà fare i conti con loro.
Per l’Italia molto positivo il risultato di Iacopo Leonesio, che ha concluso al sesto posto a 1’12” di svantaggio dal vincitore. Il giovane valdostano ha dimostrato una grande solidità al poligono, chiudendo la gara senza alcun errore, unico atleta a farlo.
Peccato invece per Bionaz, che ha chiuso al 16° posto a 2’12” con quattro errori complessivi commessi nelle prime tre serie di tiro, perché nelle gambe aveva la possibilità di chiudere nelle posizioni di vertice. 35ª piazza per Tommaso Giacomel a 4’00” dal vincitore. Il trentino delle Fiamme Gialle si è confermato il migliore in assoluto sugli sci ma ha mancato ben 8 bersagli. Sicuramente, però, se dovesse trovare la precisione al poligono, potrebbe essere pericoloso in una delle prossime gare, in particolare nella sprint. Infine 42ª posizione per Stefano Canavese, al suo esordio internazionale, che ha mancato due bersagli.
CLASSIFICA FINALE TOP 10
1° N. Hartweg (SUI) 35’37.1 (0+1+0+0)
2° T. Gerhardsen (NOR) (0+1+0+0)
3° J. Kocian (CZE) +33.7 (0+0+0+1)
4° V. Kireyev (KAZ) +36.9 (1+0+1+0)
5° H. Koellner (GER) +1’06.3 (0+0+0+2)
6° I. Leonesio (ITA) +1’11.7 (0+0+0+0)
7° A. Vidmar (SLO) +1’20.6 (1+0+1+0)
8° A. Cisar (SLO) +1’29.4 (1+0+2+0)
9° I. Tulatsin (BLR) +1’41.8 (1+0+0+2)
10° O. Invenius (FIN) +1’44.6 (0+2+1+1)
Per la classifica completa clicca qui
Biathlon – Mondiali Giovani: Hartweg regala alla Svizzera l’oro nell’individuale, Leonesio sesto

Ti potrebbe interessare
Combinata Nordica – Grand Prix, Westvold Hansen in testa dopo il salto
In questa penultima giornata del Grand Prix estivo, la combinata nordica sta tenendo a battesimo un nuovo
Sci di Fondo – Klæbo domina la 15 in Val di Fiemme. 46 vittorie in Coppa del Mondo e record di Dæhlie raggiunto. 23° Maicol Rastelli
Johannes Høsflot Klæbo distrugge la concorrenza e ipoteca il Tour de Ski 2021/22 nella durissima 15km mass start in
Skiroll – Coppa del Mondo: Alba Mortagna sul podio nella sprint. Lockner batte Sösmkar nella finale tutta svedese!
Si era fermata nel 2019, quando le sprint della categoria juniores erano sempre le sue. Tornata alle gare nella