Nella prima mattinata odierna, in quel di Sapporo, è andata in scena la quindicesima competizione stagionale di Coppa del Mondo di salto con gli sci.
Sul trampolino giapponese, in una gara caratterzzata, soprattutto nella seconda serie, da forte vento frontale, Stefan Kraft ha sfoderato due salti notevoli riuscendo a tenersi alle spalle i migliori rispettivamente del secondo (Kamil Stoch, autore nel frangente di una prestazione stratosferica da 148.5 m, record ufficiale del trampolino) e del primo (Robert Johansson) segmento della competizione.
Il vincitore della Coppa del Mondo ha confermato di essere tornato in una versione molto vicina a quella che dominò la fase finale dell’inverno 2017, mostrando sontuosa stabilità tecnica, trovando peraltro, soprattutto con il secondo salto (effettuato da stanga 7, contro la 9 di Stoch), il compromesso matematico ideale tra compensazione e reali condizioni trovate. Atterrando a 137 metri, il ragazzo proveniente dal salisburghese ha messo in scacco anche un esagerato Kamil Stoch, che si è inventato un salto leggendario (con condizioni eccellenti, va detto) da 148.5 metri, che gli ha consentito di risalire prepotentemente sul podio, sin dalla sesta piazza della prima serie.
Il leader della generale, Ryoyu Kobayashi, ha trovato condizioni meteo piuttosto sfavorevoli in entrambe le serie, riuscendo tuttavia a difendersi ed archiviare una preziosa quinta piazza, subito alle spalle di un sontuoso Roman Koudelka, per il quale vale il discorso fatto per Kraft, alla luce dell’impressionante stabilità tecnica trovata dal ceco. Da rimarcare anche le prestazioni di Timi Zajc e Halvor Granerud, giunti a ridosso dei big con esecuzioni di grandi qualità e mine vaganti in vista di gara 2.
Lo spettacolo, dunque, è stato il tratto caratteristico di questa prima gara nel Sol Levante, che ha ribadito, se ce ne fosse ancora bisogno, quali siano i big attuali del circuito, andando a tracciare in modo chiaro i confini entro i quali si giocherà la partita per la lotta alla sfera di cristallo: Giappone (Kobayashi), Austria (Kraft) e Polonia (Stoch).
Appuntamento per gara 2 previsto per la notte tra sabato e domenica alle 2 italiane.
Sapporo I- HS 137
1. KRAFT Stefan (AUT) 270.1
2. STOCH Kamil (POL) 260.3
3. JOHANSSON Robert (NOR) 256.7
4. KOUDELKA Roman (CZE) 252.7
5. KOBAYASHI Ryoyu (JPN) 250.5
6. ZAJC Timi (SLO) 247.9
7. GRANERUD Halvor Egner (NOR) 236.9
8. HUBER Daniel (AUT) 233.9
9. LEYHE Stephan (GER) 232.8
10. EISENBICHLER Markus (GER) 232.6
Clicca qui per i risultati completi.
Salto – Stefan Kraft vince una sfida tra titani in quel di Sapporo
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Tour de Ski, Pellegrino a Fondo Italia: “Non sapevo cosa aspettarmi, ho iniziato con il piede giusto”
“Abbastanza bene”. Così esordisce Federico Pellegrino ai microfoni di Fondo Italia, imbeccato
Sci di Fondo – Italia con diciannove convocati per Dobbiaco: 13 uomini e 6 donne!
Complice anche il Mondiale Under 23, che vede impegnati diversi azzurri in ottica Coppa del Mondo, l’Italia
Salto Femminile, Mondiale Juniores – Dominio della norvegese Thea Minyan Bjørseth; Jessica Malsiner nona
La norvegese si è imposta chiudendo la gara dopo la prima serie; alle sue spalle la bravissima francese Pagnier e