Quest’oggi Sapporo è stata teatro della seconda competizione del weekend della Continental Cup di salto maschile. Al contrario di ieri Eolo è stato grandissimo protagonista, portando complessivamente ad avere una gara più equilibrata, sebbene infine abbia vinto ancora l’austriaco Clemens Aigner.
Il tirolese ha chiuso la prima parte di gara in 6^ posizione a 7 punti dal leader, trovando un buon salto da 126.5 m con poco più di 1 m/s di vento frontale. Nella manche decisiva invece la brezza per lui è calata, ma è veleggiato fino a 133 m. È così riuscito a rimontare fino al successo, ottenuto per 2 punti e 2 decimi sul ritrovato Tomas Vancura. Il ceco, lontano dal massimo circuito ormai dal dicembre 2017, ha trovato un acuto grazie a due salti competitivi da 131 e 135.5 metri. La compensazione però gli ha detto male, dal momento che il vento frontale è sempre stato decisamente più favorevole rispetto a quello dell’austriaco.
Terza piazza a contatto con i primi due per il tedesco Martin Hamann, unico a riconfermarsi a distanza di un giorno nelle prime posizioni oltre al vincitore. Secondo al giro di boa, non è riuscito a difendersi dal ritorno dell’austriaco e del ceco quando il vento è calato, ma ha comunque ottenuto uno dei migliori risultati della carriera.
Quarta moneta in terra natia per Taku Takeuchi, sempre distante dai fasti del passato, ma finalmente autore di una prova positiva. Alle sue spalle si è attestato il leader della prima manche, Andraz Pograjc, bravo a sfruttare 3 m/s di vento frontale andando ad atterrare oltre all’HS a 138.5m. Con condizioni non altrettanto favorevoli non è riuscito a ripetersi, scivolando indietro così come accaduto al connazionale Ziga Jelar (6°).
Sicuramente la palma di atleta più sfortunato va assegnata al norvegese Robin Pedersen, a cui Eolo non ha certamente sorriso, infine 8° dietro al nipponico Yuken Iwasa (7°). La top ten è stata completata dall’austriaco Ulrich Wohlgenannt e dal tedesco Pius Paschke, mentre sono rimasti attardati due atleti sul podio ieri, Andreas Wank (17°) e Nejc Dezman (21°). Nelle retrovie Severin Freund (20°), mentre Lukas Hlava (35°) non è nemmeno entrato in zona punti.
Domani si disputerà la competizione conclusiva del weekend di Sapporo, dove Aigner avere la certezza matematica di portare all’Austria un pettorale supplementare per il massimo circuito. Gli basterà totalizzare 2 punti, dopodiché non sarà nemmeno necessario che prenda il via nelle due prove di Planica, in programma il prossimo weekend. La lotta per i due pettorali rimanenti invece è decisamente ancora aperta, con Slovenia e Germania in vantaggio sulle nazioni inseguitrici.
COC SAPPORO II – HS 137
1. AIGNER Clemens (AUT) 249.4
2. VANCURA Tomas (CZE) 247.2
3. HAMANN Martin (GER) 246.6
4. TAKEUCHI Taku (JPN) 243.1
5. POGRAJC Andraz (SLO) 241.6
6. JELAR Ziga (SLO) 240.9
Clicca qui per i risultati completi.
Continental Cup: Doppietta di Clemens Aigner a Sapporo
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Pellegrino ritrova il podio e guarda avanti: “Domani voglio difendermi, poi in Val di Fiemme per giocarmi le mie carte”
A Davos è arrivato il primo podio stagionale per la nazionale italiana di sci di fondo. A conquistarlo è stato
Biathlon – Weekend di lavoro a Livigno per Lisa Vittozzi: “So che posso migliorarmi, non vedo l’ora che inizi la prossima stagione” (VIDEO)
Weekend di allenamento a Livigno per Lisa Vittozzi, reduce dal ritiro in Val Martello con il resto della comitiva
Salto con gli sci – FESA Cup in programma per il gruppo AIN maschile: 3 convocati per le gare di Hinterzarten
Va avanti la programmazione dei prossimi impegni dell’Italia che per quanto riguarda il salto con gli sci,