Otepää è una delle località più frequentate dalla Coppa del Mondo di Sci di Fondo nel XXI secolo. Dopo una prima apparizione nel 1999, dal 2001 ad oggi soltanto in cinque stagioni (2001-02, 2012-13, 2013-14, 2015-16 e 2017-18) non si sono disputate gare nella città estone, vera e propria patria della tecnica classica in quanto sulle 22 gare individuali di primo livello disputatesi, soltanto la Sprint del 18 febbraio 2017 si è tenuta a skating. La tradizione viene confermata anche nelle due prove in programma: sia la Sprint che la 15 Km verranno infatti affrontate a passo alternato.
Sabato 19 gennaio il programma sarà aperto da una Sprint a tecnica classica. In passato a Otepää si è gareggiato 9 volte in questo format e 8 volte con questa tecnica, e sono 9 anche i vincitori diversi: hanno infatti primeggiato Björn Lind nel 2006, Jens Arne Svartedal nel 2007, Eldar Rønning nel 2008, Ola Vigen Hattestad nel 2009, Emil Jönsson nel 2010, Eirik Brandsdal nel 2011, Dario Cologna nel 2012, Tomas Northug nel 2015 e Johannes Høsflot Klæbo nel 2017, unica occasione che vide i ragazzi impegnati a skating. Peraltro, quello ottenuto il 18 febbraio 2017, fu il primo dei 21 successi attualmente portati a casa dal detentore della sfera di cristallo in gare di primo livello.
Domenica 20 gennaio invece si disputerà una 15 Km a tecnica classica con partenza ad intervalli. Sono 10 le gare di Coppa del Mondo su questa distanza e in questa tecnica disputatesi nella località estone. Il padrone è Lukas Bauer, vincitore per 3 volte (9 febbraio 2008, 24 gennaio 2009 e 16 gennaio 2010) e 2 volte secondo. Si sono imposti una volta a testa invece Espen Bjervig (5 gennaio 1999), Andrus Veerpalu (8 gennaio 2005), Vassili Rotchev (7 gennaio 2006), Axel Teichmann (27 gennaio 2007), Eldar Rønning (22 gennaio 2011), Dario Cologna (22 gennaio 2012) e Martin Johnsrud Sundby (19 gennaio 2017).
Bauer, con i suoi 3 successi, è il plurivincitore assoluto di Otepää anche considerando qualsiasi format disputato su queste nevi, seguito a 2 da Rønning e Cologna, che nel 2012 è stato capace di imporsi in una Sprint e in una Distance di primo livello in due giorni consecutivi.
A livello di podi, il leader di Otepää è invece Hattestad, che al successo nella Sprint del 2009 abbina quattro secondi posti (2010, 2011, 2012 e 2015) e un terzo (2008) per un totale di 6 top three. Bauer è a quota 5, mentre a 3 ci sono il russo Vassili Rotchev e i due idoli locali Andruus Veerpalu e Jaak Mae.
Pochissima fortuna nella sua storia per l’Italia a Otepää. A livello individuale, nessun azzurro è mai andato oltre il quinto posto ottenuto da Giorgio Di Centa nella 30 Km in classico con partenza in linea disputata il 12 gennaio 2003. Meglio nelle due prove a squadre disputatesi sulle nevi estoni: il quartetto composto da Bruno Carrara, Valerio Checchi, Pietro Piller Cottrer e Fulvio Valbusa giunse secondo alle spalle della Germania nella staffetta dell’11 gennaio 2004; la coppia Dietmar Nöckler-Federico Pellegrino giunse invece terza dietro a Russia e Norvegia nella Team Sprint a skating del 18 gennaio 2015.
Questo il programma ufficiale della due giorni di Otepää per quanto riguarda il settore maschile.
Sabato 19 Gennaio ore 11:25 – Qualificazioni Sprint TC
Sabato 19 Gennaio ore 13:55 – Batterie, Semifinali e Finale Sprint TC
Domenica 20 Gennaio ore 14:00 – 15 Km TC
La Coppa del Mondo di Sci di Fondo torna a Otepää a due anni di distanza [Presentazione maschile]

Ti potrebbe interessare
Biathlon – L’Italia juniores e giovani inizia la sua preparazione a Chiusa Pesio
Inizia la preparazione della nazionale juniores e giovani di biathlon. Il gruppo azzurro, allenato
Biathlon – Marte Olsbu Røiseland, l’ultima della classe che divenne campionessa
Odiava il biathlon e aveva poche ambizioni. I suoi punteggi nel percorso formativo non lasciavano presagire in
Biathlon – Einar Hedegart, il biathleta che ha sbaragliato la concorrenza nella sprint di fondo del Blinkfestivalen
Alcuni tra i migliori sprinter di Coppa del Mondo erano al via della finale della sprint del Blink Festivalen che