Giornata amara per l’Italia della combinata nordica. A Ramsau am Dachstein, in condizioni a dir poco proibitive, è stata realizzata la gran parte del segmento di salto della prima prova in programma questo week-end, ma dal momento che mancavano due atleti il vento ha cominciato a rendere impraticabile il trampolino, portando ad una giusta cancellazione di quanto visto fino ad allora. Alessandro Pittin, fortunato nel saltare in una delle poche finestre con brezza favorevole, ha così dovuto dire addio ad un podio praticamente già in tasca.
Dunque per la prova di fondo in programma alle ore 14.45 si terrà conto del Provisional Competition Round disputato nella giornata di ieri: il primo a scattare sarà l’austriaco Franz-Josef Rehrl con 9” di margine sul leader della Coppa del Mondo Jarl Magnus Riiber e 37” su Yoshito Watabe.
Tutti gli altri atleti avranno un divario nell’ordine del minuto e verosimilmente si creerà un folto gruppo inseguitore, formato tra gli altri dai vari Akito Watabe (53”), Johannes Rydzek (1’03”), Vinzenz Geiger (1’15”) e Fabian Riessle (1’16”). Questi verosimilmente dovranno provare a raggiungere Riiber, il quale verrà messo alla prova per una definitiva consacrazione nell’Olimpo attuale della disciplina.
Alessandro Pittin partirà quindi ad 1’56” da Rehrl, sulla sua strada troverà importante manforte da parte di Ilkka Herola (1’44”) – col quale condivide la delusione odierna -, Eric Frenzel (1’42”) e Joergen Graabak (1’41”). Samuel Costa scatterà in compagnia del più grande di tutti i tempi e se dovesse riuscire a tenergli testa potrebbe recuperare molte preziose posizioni.
Anche Raffaele Buzzi (2’55”) potrà prendere parte al segmento di fondo, il tutto grazie alla cancellazione odierna.
Clicca qui per il report del Provisional Competition Round.
Salto-farsa a Ramsau: Alessandro Pittin pesca il jolly, è parzialmente dodicesimo, ma viene cancellato il salto odierno!

Ti potrebbe interessare
Olimpiadi Milano Cortina 2026 – Germania fuori dai giochi per la pista da bob, il CIO non accetterà Paesi che applicano restrizioni sui visti in base alla nazionalità. Fumata bianca per russi e bielorussi?
Da quando il presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha ufficialmente annunciato che l’Italia, per volontà del
Biathlon – Lisa Vittozzi: “Sono soddisfatta ma al poligono in piedi sono stata un pollo”
La sappadina: "Puntavo su questo formato e ho sbagliato un bersaglio di un niente come un pollo; sugli sci sono
Dalla Finlandia: le gare di fondo del Mondiale Juniores e Under 23 potrebbero svolgersi a Vuokatti
Potrebbero svolgersi completamente in Finlandia i prossimi Mondiali Juniores di sci nordico; Lahti dovrebbe