Manca un mese e mezzo alla 42.a Dobbiaco-Cortina e la Granfondo fa già parlare gli addetti ai lavori. Sabato 2 febbraio vi sarà la tappa Visma Ski Classics nella tecnica che contraddistingue tutto il circuito, la classica. Domenica 3 febbraio ecco invece l’appuntamento in tecnica libera col percorso in senso inverso.
Visma Ski Classics è un challenge prestigioso, una sorta di Coppa del Mondo long distance, e la Dobbiaco-Cortina sarà una delle gemme della stagione partita recentemente sul manto innevato del “Piccolo Tibet”.
La prossima edizione della granfondo altoatesina si correrà sulla distanza di 42 km con start dall’aeroporto militare di Dobbiaco, dirigendosi poi verso San Candido per sfiorare il gioiello Nordic Arena dove è previsto un traguardo “sprint”, proseguendo in direzione Cortina passando per il Lago di Dobbiaco, il Cimitero Militare, Vista Tre Cime, un piccolo giro a Carbonin, per puntare al traguardo “climb” di Cimabanche, Ospitale e Fiames, concludendo nel centro di Cortina. Domenica la passione per lo sci di fondo non si arresterà e la Granfondo Dobbiaco-Cortina “skating” prenderà il via a Fiames, tutto all’inverso rispetto al giorno prima fino al Lago di Dobbiaco, per poi affrontare il tracciato FIS ‘Saskia’ e con arrivo alla Nordic Arena di Dobbiaco.
La novità di questa stagione è che la Dobbiaco-Cortina del 2 febbraio sarà interamente in diretta su Eurosport, e in sintesi differita su Rai Sport oltreché sulle più importanti emittenti del mondo.
Il comitato organizzatore presieduto da Herbert Santer è già al lavoro con uno staff rinnovato, e con Cortina a collaborare in maniera concreta grazie al vicepresidente Igor Gombač che coordina lo staff ampezzano. Mauro Valleferro è il direttore e responsabile pista per quanto riguarda il tratto ampezzano e Maurizio Dimai il responsabile del traguardo di Cortina, mentre per la parte altoatesina Herbert Santer può contare sul direttore di gara Nathalie Santer, Hanspeter Fuchs, Stephanie Santer e Thomas Franchi. Un team nuovo ma collaudato nei membri che garantirà come sempre massima competenza organizzativa e gestionale, e non potrebbe essere da meno visto il sigillo Visma Ski Classics apportato alla manifestazione.
La gara in classico sta sfiorando quota mille partecipazioni, una sfida che vedrà ai nastri di partenza atleti del calibro di Tord Asle Gjerdalen, il rientrante Petter Eliassen, Andreas Nygaard, l’esperienza di Anders Aukland e il team BN Bank che ha ben figurato nella prima prova stagionale, piazzando quattro atleti nelle prime quattro posizioni. Iscrizioni a 95 euro (TC) e 65 euro (TL).
Granfondo – La 42ª Dobbiaco-Cortina sarà trasmessa in diretta televisiva

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Campionati del Mondo Junior: bravissima Ghiddi, è argento nella mass start vinta da una super Wallenius!
Anna Maria Ghiddi è ancora argento. Dopo il secondo posto ottenuto sabato nella sprint da 200 metri, l’emiliana
Biathlon – IBU Cup: a Kontiolahti Sara Scattolo e Daniele Cappellari sono 3ª nella single mixed. Vittoria della Norvegia.
L’Italia è sul podio della single mixed che chiude ufficialmente la prima tappa di IBU Cup di Kontiolahti, in
Fondo – “Grazie Franz”! La lettera delle azzurre della squadra Juniores 19/20 al loro ex allenatore
Nicole Monsorno, Martina Di Centa, Emilie Jeantet e Valentina Maj, passate tra le senior, insieme ad Anna Rossi