Nel tardo pomeriggio odierno, in quel di Engelberg è andata in scena la qualificazione per la sesta gara stagionale di Coppa del Mondo di salto speciale.
In una competizione caratterizzata da un vento pressochè nullo, pur saltando all’80% del potenziale, Ryoyu Kobayashi ha vinto la serie, confermandosi attualmente come l’uomo più in forma dell’intero circuito. Il nipponico, apparso in palla già nella prima serie di allenamento (l’unica sfruttata dal leader di coppa), ha eseguito il proprio salto senza spingere esageratamente, atterrando a 137 m (miglior misura di serata) ed archiviando il primo posto nonostante valutazioni stilistiche non eccezionali.
Stilisticamente più pulito Stefan Kraft, secondo di giornata, che ha confermato i progressi recenti con un’esecuzione eccellente (che lo ha portato a 134.5 m), candidandosi come uno dei grandi protagonisti del weekend per le zone altissime. Mezzo metro più in là del salisburghese, invece, si sono spinti sia Robert Johansson (terzo), che Kamil Stoch (quarto, a soli 3 decimi dal norvegese). Lo scandinavo classe ’90 ha ribadito la consueta solidità di questo avvio di stagione, costituito da innumerevoli salti di ottimo livello, senza, però, l’acuto che possa portarlo a lottare per la vittoria. Impressione non così dissimile anche per il fuoriclasse di Zakopane, che, tuttavia, anche non nella versione più brillante, sta mantenendo uno standard di primissima fascia.
Dietro ad un ottimo Karl Geiger (quinto), degno di nota il sesto posto di Peter Prevc, al debutto stagionale. In una qualificazione interlocutoria, con soli 63 atleti al via (in rappresentanza di 18 nazioni diverse) e senza elementi di spicco eliminati, la performance dello sloveno si è rivelata probabilmente la tematica più interessante della serata, anche in ottica futura. Prevc ha eseguito in modo impeccabile, trovando un buon tempo di stacco e una quota notevole in uscita dal dente, riuscendo a portare fuori anche discreta velocità e veleggiando sino a 132.5 metri.
La top 10 è completata da Johann Andre Forfang, Jernej Damjan, un ritrovato Evgeniy Klimov ed un Piotr Zyla in assoluto controllo, probabile protagonista, domani, nelle zone nobili della graduatoria.
Alex Insam, unico azzurro presente, ha chiuso in 44esima posizione, accedendo così alla gara in programma domani alle 16 italiane.
ENGELBERG – HS140 /QUALIFICAZIONE
1. KOBAYASHI Ryoyu (JAP) 134.4
2. KRAFT Stefan (AUT) 132.9
3. JOHANSSON Robert (NOR) 131.4
4. STOCH Kamil (POL) 131.1
5. GEIGER Karl (GER) 126.8
6. PREVC Peter (SLO) 126.3
7. FORFANG Andre Johann (NOR) 125.1
8. DAMJAN Jernej (SLO) 124.1
9. KLIMOV Evgeniy (RUS) 123.9
10. ZYLA Piotr (POL) 122.3
Salto – Ryoyu Kobayashi si conferma l’uomo da battere anche nella qualificazione di Engelberg

Ti potrebbe interessare
Combinata Nordica – Summer Gran Prix, Rydzek trionfa nell’Individual Compact di Oberstdorf. Buzzi rimonta e chiude 20°
A distanza ravvicinata dalla gara femminile che ha visto l’atteso trionfo di Ida Marie Hagen, è andata in scena
Biathlon – L’IBU annuncia il calendario della Coppa del Mondo dal 2022/23 al 2025/26, quando Anterselva sarà olimpica
Ecco dove si svolgerà la Coppa del Mondo nel quadriennio olimpico che porterà alle Olimpiadi di Milano-Cortina
Biathlon – Cedric Christille: “C’è una grande competizione interna, che fa molto bene al nostro movimento”
Quella appena conclusa è stata una stagione dai due volti per Cedric Christille. Il ventitreenne valdostano ha