La Norvegia festeggia la doppietta: dopo il facile trionfo delle ragazze nella prova femminile, si risolve in volata la Staffetta maschile di Beitostølen, con Norvegia I di Emil Iversen, Martin Johnsrud Sundby, Sjur Røthe e Finn Hågen Krogh che supera Russia I di Evgeniy Belov, Alexander Bolshunov, Denis Spitsov e Andrey Melnichenko; terza Norvegia II di Didrik Tønseth, Hans Christer Holund, Magne Haga e Simen Hegstad Krüger.
Contrariamente alle Staffette disputate in tempi recenti, quella odierna non bada a tattiche: Iversen al lancio fa valere la sua straripante forma, facendo selezione e decidendo di fatto le squadre che andranno sul podio. Lo seguono infatti soltanto Belov e Tønseth, con il resto del mondo già fuori dai giochi. In seconda frazione Bolshunov ricuce lo strappo su Sundby e lo stacca di una manciata di secondi; Holund invece perde contatto, ma il vantaggio accumulato consente ad Haga e Krüger di portare Norvegia II sul podio senza alcuna difficoltà.
In terza frazione Røthe si riporta rapidamente su Spitsov, ma non riesce a staccarlo, così Melnichenko e Krogh partono insieme. Il norvegese, conscio della netta superiorità in volata, si piazza sulle code del russo e vi ci resta fino a poche centinaia di metri dal traguardo, quando imbocca il rettilineo conclusivo in testa, andando a vincere con irrisoria facilità.
Quello odierno è il successo numero 71 per la Norvegia in una Staffette maschili di primo livello, il numero 85 in prove a squadre se si considerano dunque anche le Team Sprint. La Russia deve accontentarsi del secondo posto, mentre come detto il terzo è deciso in favore di Norvegia II sin dalla seconda frazione.
Staccatissime le altre squadre, con la Svizzera che vince la volata di gruppo e ottiene un’ottima quarta piazza nonostante Dario Cologna non abbia fatto la differenza; quinta è Francia I, sempre fra le prime nonostante l’assenza di Maurice Manificat, sesta una buona Germania, settima Francia II, ottava Finlandia I e nona Russia II.
Decimo posto per la sperimentale Italia. Il quartetto composto da Maicol Rastelli, Dietmar Nöckler, Mirco Bertolina e Francesco De Fabiani non è mai in lotta per posizioni più prestigiose, tuttavia ha il merito di battere una Svezia in grave difficoltà con tutti i suoi frazionisti ed alla fine soltanto undicesima.
STAFFETTA 4×7.5 KM MASCHILE BEITOSTØLEN – CLASSIFICA FINALE
1. NORVEGIA I (Iversen, Sundby, Røthe, Krogh) 1:10:38.9
2. RUSSIA I (Belov, Bolshunov, Spitsov, Melnichenko) +0.7
3. NORVEGIA II (Tønseth, Holund, Haga, Krüger) +53.3
4. SVIZZERA (Bieler, Cologna, Livers, Furger) +2:09.2
5. FRANCIA I (Gaillard, Backscheider, Parisse, Jay) +2:09.6
Clicca qui per la classifica completa
Fondo – Norvegia batte Russia nella Staffetta maschile di Beitostølen

Ti potrebbe interessare
Finale del Grand Prix di Nagoya e attuale sistema di punteggio temi principali di Kiss&Cry
Podcast di analisi e approfondimento sul pattinaggio di figura
Olimpiadi – Il Comitato Olimpico Russo commenta la conferma della sanzione del CIO da parte del TAS
Il Comitato Olimpico Russo (ROC) ha commentato la decisione del Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) di respingere
Sci di Fondo – Chanavat: “Noi francesi abbiamo una squadra affiatata e ciò porta ottime prestazioni”
È stata una prestazione esaltanta per la Francia quella di martedì, nella sprint che ha aperto il Tour de Ski. A