È stato protagonista di un’ottima gara a inseguimento, nella quale ha recuperato ben quindici posizioni, riuscendo a chiudere al ventesimo posto dopo essere partito dalla trentacinquesima piazza ottenuta nella sprint. Dominik Windisch è soddisfatto della sua prestazione odierna, anche perché non si è tirato indietro dopo i due errori al poligono a terra, che potevano condizionarne la prestazione.
«Sono molto contento della mia gara – ha affermato l’azzurro, contattato da Fondoitalia – soprattutto per gli ultimi tre zeri, ma anche in occasione della prima serie non ho sparato male. Non voglio cercare scusanti, perché si tratta comunque di un mio errore, ma erano cambiate le condizioni rispetto all’azzeramento. Il vento che era presente se ne è completamente andato, così una volta al poligono ho deciso di dare tacche, quando invece non avrei dovuto farlo. Paradossalmente ho commesso l’errore opposto rispetto a quello di domenica scorsa nella mista, occasione in cui non diedi tacche ma avrei dovuto farlo. È sempre molto difficile orientarsi nel modo giusto in queste situazioni, non è facile prendere la decisione giusta. Dopo il doppio errore, però, ho reagito molto bene, ho fatto tre belle serie al tiro e anche sugli sci sono andato piuttosto bene».
Dopo le difficoltà avute nella staffetta mista, Windisch è andato in crescendo, giungendo 45° nell’individuale, 35° nella sprint e 20° nell’inseguimento: «Sto migliorando di gara in gara – ha sottolineato l’azzurro – segno che la forma sta arrivando. Sono fiducioso, anche perché sono partito sicuramente meglio rispetto allo scorso anno».
Biathlon – Dominik Windisch: “La forma sta arrivando”

Ti potrebbe interessare
Continental Cup – Ottimi segnali da parte di Giovanni Bresadola a Frenstat, vittorie per Aune e Wasek
Il teenager trentino si è reso protagonista di due gare in zona punti, il cui picco di rendimento è stato il
Biathlon – Correggere gli errori in preparazione per essere al meglio in gara: le impressioni di Quentin Fillon Maillet dopo il primo raduno francese
La squadra maschile A della nazionale francese ha terminato il suo primo raduno collegiale in quel di Ciboure,
Salto con gli sci – Pinkelnig fissa la data del ritiro: “Obiettivo Milano-Cortina, voglio concludere davanti a parenti e amici”
Mentre la stagione del salto con gli sci si prepara a partire in grande stile dal trampolino di Lillehammer nel