Nel provisional competion round di Lillehammer, seconda tappa della Coppa del Mondo di combinata nordica, i due migliori saltatori del circuito, Jarl Magnus Riiber e Mario Seidl, il pettorale giallo, si sono confermati nelle zone più nobili della graduatoria sul trampolino.
Il norvegese classe ’97, secondo nell’opening di Coppa del Mondo della scorsa settimana a Ruka, si è imposto atterrando a 97.5 metri (miglior misura del pomeriggio norvegese, a pari merito con Mario Seidl, che però ha saltato con quasi un vento ben più favorevole), tenedosi alle spalle un brillante Terence Weber (atterrato a 91.5 metri con vento frontale decisamente inferiore a quello trovato dal leader) ed il connazionale Einar Luuras Oftebro, che ha confermato le buone cose già fatte vedere Kuusamo, terzo, con un salto di 93.5 metri.
Mario Seidl, vincitore lo scorso weekend in Finlandia della prima gara stagionale, è in quarta piazza, avendo ottenuto la stessa misura di Riiber, saltando, però, con un rafficone di vento frontale (quasi 2 m/s). Interessante notare come alle spalle dell’austriaco, invece, si sia piazzato un atleta, Espen Andersen, che ha portato a casa la propria esecuzione con costrutto in un momento in cui il vento era praticamente nullo. Una situazione esplicativa della competizione, caratterizzata da un Eolo ballerino, che, ad esempio, ha giocato un brutto scherzo a Yoshito Watabe (decimo), costretto a saltare con quasi mezzo metro al secondo di vento alle spalle, comunque in grado di difendersi egregiamente, confermando di essere in ottima condizione sul trampolino.
Detto della prova gagliarda di Weber, il gruppo compatto degli altri teutonici è andato incastonandosi integralmente tra l’undicesima e la diciottesima posizione finale. Più che positiva la prova dei due azzurri Samuel Costa (24esimo) ed Alessandro Pittin (30esimo), entrambi nel gruppone mediano della classifica (più attardato invece Raffele Buzzi, che ha chiuso 48esimo).
A farla da padrone, in un PCR che, tuttavia, non ha valore di qualificazione (con tutti gli atleti che prenderanno parte alla competizione di domani) e verrà rispolverato solo in caso di impossibilità nel disputare il segmento di salto in gara, è stato l’equilibrio, con ben 26 atleti che partirebbero in un’eventuale gundersen entro il minuto di distanza dal leader, e addirittura 43 entro i due minuti.
Appuntamento, ora, alla prima gara del weekend, in programma domani, con segmento di salto previsto alle 11 italiane, e la susseguente gundersen di 5 km alle 14.30.
LILLEHAMMER PCR – HS98
1. RIIBER Jarl Magnus 115.3
2. WEBER Terence 113.1
3. OFTEBRO Einar Luuras 112.2
4. SEIDL Mario 112.1
5. ANDERSEN Espen 110.8
6. BJOERNSTAD Espen 110.6
7. KUPCZAK Szczepan 110.2
8. VRHOVNIK Vid 109.6
9. REHRL Franz-Josef 108.8
10. WATABE Yoshito 108.2
Clicca qui per i risultati completi.
Combinata Nordica – Jarl Magnus Riiber si impone nel PCR di Lillehammer
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/NOR_Riiber-Jarl-Magnus2.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci Nordico – Il programma del Mondiale Juniores e U23 di Zakopane dal 28 febbraio al 6 marzo
La località polacca ospiterà l'evento iridato giovanile con un anno di ritardo: ecco qual è il programma ufficiale
SCI DI FONDO – Stefano Saracco: “La FISI mi ha dato una grande responsabilità, darò il massimo con questi giovani; Pellegrino? Rispetto la sua scelta”
Dopo essersi tolto tante soddisfazioni negli ultimi anni, Stefano Saracco è ripartito quest'anno dal gruppo
Turismo – Livigno, vacanze di Natale a 1816 metri
Sarà l’altitudine, sarà il paesaggio bianco immacolato o forse sarà l’aria frizzante che accarezza il viso… ma i