Dominio dei russi nella 15km in tecnica classica di Ounasvaara, in Finlandia, gara FIS alla quale ha partecipato anche Federico Pellegrino.
Per la nazionale russa questa gara era valida come selezione in vista della prima tappa di Coppa del Mondo, quindi tutti gli atleti russi al via hanno dato tutto per strappare il pass per Ruka. Non a caso dalla Russia arrivano i primi quindici classificati della gara. Il successo è andato ad Alexander Bolshunov, che si è imposto con un margine di quasi 19” su Larkov e 44” su Vylegzhanin. Il primo degli altri è il francese Valentin Chauvin, sedicesimo a 1’44”.
Federico Pellegrino ha concluso al 24° posto con un distacco di 2’43” dal vincitore. Il valdostano delle Fiamme Oro non ha usato sci da gara, una volta constatato che la pista era in condizioni piuttosto pessime. Pellegrino ha quindi svolto in gara una sorta di allenamento, approfittandone per fare il suo veloce di fine periodo di lavoro. Insomma sicuramente una gara ben diversa rispetto a quella dei russi che si giocavano tantissimo.
CLASSIFICA FINALE TOP 10
1° A. Bolshunov 34’20.13
2° A. Larkov +18.88
3° M. Vylegzhanin +43.98
4° I. Yakimushkin +47.12
5° I. Semikov +51.39
6° A. Melnichenko +53.23
7° A. Chervotkin +58.94
8° E. Belov +1’09.42
9° I. Kirillov +1’09.76
10° A. Bessmertnykh +1’11.57
Fondo, 15km in classico a Ounasvaara: super Bolshunov si impone; Pellegrino 24°
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/bolshunov_falun.png)
Ti potrebbe interessare
E’ morto Enrico Cavallari. Da atleta e da tecnico ha fatto grande il fondo della Val di Sole
(Da fisitrentino.it) – Un grave lutto ha colpito il mondo degli sport invernali trentino. Se ne è
Fondo – L’under 23 Lorenzo Romano: “I tre giovani del gruppo hanno dato uno stimolo in più a tutti noi”
L'azzurro del CS Carabinieri ha parlato di tanti argomenti: dalla preparazione estiva alla passata stagione,
Biathlon – Wierer: “Contentissima di aver ritrovato il doppio zero in una sprint”
Non poteva incominciare in modo migliore il 2023 di Dorothea Wierer, che festeggia il nuovo anno