Per il biennio 2020-2022 sicuramente balza all’occhio la novità Cina. D’altronde con i Giochi olimpici invernali 2022 assegnati a Pechino, era inevitabile l’entrata del colosso asiatico nel novero dei teatri del massimo circuito. Si gareggerà nel Hualindong Ski Resort, destinato a venire edificato nei pressi della città di Zhangjiakou, circa 200 km a nord-ovest rispetto alla capitale. La prima tappa cinese della storia andrà in scena nel marzo del 2021.
Interessante anche il tanto agognato ritorno di Minsk, che nel marzo 2022 ospiterà gare di Coppa del Mondo per la prima volta dal 1990. D’altronde in Bielorussia si è lavorato alacremente per anni proprio con questo obiettivo, ammodernando in maniera importante il complesso di Raubichi.
Allo stesso modo finalmente anche l’Estonia avrà un appuntamento del massimo circuito. Quello che per il Paese baltico era un sogno ormai da un decennio, diventerà realtà ad Otepää nel marzo 2022, subito dopo la tappa bielorussa.
Di contro spicca l’assenza della Russia, alla quale non è stata assegnata alcuna competizione di primo livello. Si arriverà dunque ad almeno quattro anni consecutivi senza prove in territorio russo, poiché non ne sono previste neppure nelle stagioni 2018-’19 e 2019-’20.
Per l’annata 2020-’21 si nota anche l’assenza di Östersund. La località svedese, che questo inverno organizzerà i Mondiali e nel 2019-’20 tornerà a occupare il consueto ruolo di ouverture, è stata esclusa dal programma del massimo circuito per la prima volta dall’annata 2000-’01. L’opening stagionale si disputerà a Kontiolahti, dove il sipario si era aperto per l’ultima volta nel 2007-’08.
Interessante notare come Annecy-Le Grand Bornand sia stata promossa al rango di tappa fissa, almeno per il triennio 2019-’20, 2020-’21 e 2021’-22.
Nessuna sorpresa invece riguardo Anterselva, che dopo i Mondiali 2020 tornerà alla sua collocazione naturale di ultima tappa di gennaio. Allo stesso modo confermate anche Hochfilzen, Oberhof, Ruhpolding e Oslo-Holmenkollen, con la location norvegese a recitare il ruolo di appuntamento conclusivo per quattro annate consecutive.
A seguire i calendari pubblicati dalla federazione internazionale.
COPPA DEL MONDO 2020-21
1. Kontiolahti (FIN) (28 novembre – 6 dicembre)
2. Hochfilzen (AUT) (7-13 dicembre)
3. Annecy-Le Grand Bornand (FRA) (14-20 dicembre)
4. Oberhof (GER) (4-10 gennaio)
5. Ruhpolding (GER) (11-17 gennaio)
6. Anterselva (ITA) (18-24 gennaio)
7. MONDIALI Pokljuka (SLO) (11-21 febbraio)
8. Nove Mesto (CZE) (22-28 febbraio)
9. Pechino (CHN) (9-14 marzo)
10. Oslo (NOR) (15-21 marzo)
COPPA DEL MONDO 2021-22
1. Östersund (SWE) (27 novembre – 5 dicembre)
2. Hochfilzen (AUT) (6-12 dicembre)
3. Annecy-Le Grand Bornand (FRA) (13-19 dicembre)
4. Oberhof (GER) (3-9 gennaio)
5. Ruhpolding (GER) (10-16 gennaio)
6. Anterselva (ITA) (17-23 gennaio)
7. OLIMPIADI Pechino (CHN) (4-20 febbraio)
8. Minsk (BLR) (28 febbraio-6 marzo)
9. Otepää (EST) (7-13 marzo)
10. Oslo (NOR) (14-20 marzo)
Il futuro della Coppa del Mondo di biathlon è in Cina. Anterselva confermata fino al 2022
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/salto_maschile/Asian_Winter_Games_2017_Day_7_Fg4eOrM90uyx.jpg)
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Tommaso Giacomel: “Oggi sono davvero contento, non vedo l’ora di affrontare la mass start”
Otepää ha regalato nuovamente soddisfazioni a Tommaso Giacomel. Il giovane finanziere trentino, infatti, proprio
Olimpiadi Milano Cortina 2026 – Malagò propone i Giochi Olimpici Giovanili 2028 in Veneto per compensare le mancate gare del budello. Nel frattempo la Corte dei Conti indaga.
Ieri a Milano, nella sede della Fondazione Milano Cortina 2026 si è tenuta una riunione informale tra tutti i
Biathlon – Iacopo Leonesio è terzo nella sprint dei Campionati Europei Juniores
Arriva la seconda medaglia italiana nella terza giornata di gare della rassegna continentale Junior di