Nella giornata di ieri è giunta notizia del ritiro di Ulrike Gräßler, una delle pioniere del salto con gli sci femminile. Infatti la trentunenne tedesca è stata una delle atlete più iconografiche per la disciplina sul finire dello scorso decennio, quando non esisteva ancora la Coppa del Mondo. La veterana di Klingenthal si è arresa alle terribili conseguenze della spaventosa caduta subita a Notodden nel dicembre del 2015.
Quando il massimo circuito era la Continental Cup, Gräßler fu in grado di raccogliere complessivamente 15 vittorie e 53 podi, piazzandosi due volte seconda e una terza nella classifica generale. Inoltre ai Mondiali di Liberec 2009 conquistò la medaglia d’argento nella prima storica competizione iridata femminile.
Con l’avvento del decennio corrente il suo rendimento calò, tuttavia riuscì a issarsi due volte sul podio in Coppa del Mondo e a rimanere in vetta alle gerarchie della squadra tedesca, tanto da prendere parte anche ai Mondiali del 2013 (dove si mise al collo la seconda medaglia iridata della carriera, ovvero quella di bronzo della prova a squadre miste) e del 2015, oltre che ai Giochi olimpici 2014.
L’inizio della stagione 2015-’16 fu difficile, tanto che Gräßler si trovò a gareggiare in Coppa continentale, ora diventata circuito cadetto della disciplina. L’11 dicembre 2015 rappresenta la data cruciale. Nella prima serie di una gara a Notodden Ulrike è vittima di una rovinosa caduta dalle conseguenze terribili: otto costole fratturate con la perforazione di un polmone, frattura scomposta di una scapola, rottura del legamento crociato e del menisco sinistri, nonché serie lesioni ai legamenti della caviglia sinistra.
Sono stati necessari svariati interventi chirurgici per recuperare la salute ed esattamente 2 anni prima di tornare in gara. La tedesca infatti non ha voluto arrendersi e nello scorso inverno ha tentato il rientro, rimanendo però molto lontana da standard di rendimento di alto livello. Ecco dunque la decisione di smettere con il salto per dedicarsi alla carriera di poliziotta.
L’addio ufficiale allo sport avverrà il 2 e 3 ottobre, in occasione della gara di Summer Grand Prix di Klingenthal, località dove è agonisticamente cresciuta.
Si ritira Ulrike Gräßler, una delle pioniere del salto femminile
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Johannes Bø parla in francese a L’Equipe e conquista la Francia
Il norvegese si è presentato ai microfoni de l'Equipe parlando in un francese scolastico, ma ciò è bastato a farlo
Saverio Zini in Squadra A: “Sono orgoglioso e felice”
L'atleta livignasco: "Ho realizzato uno dei miei obiettivi; ora posso vedere più da vicino la possibilità di
Biathlon – Émilien Jacquelin sogna il tris nella pursuit: “Voglio un altro oro mondiale”
Émilien Jacquelin, stella del biathlon francese, non fa mistero delle sue ambizioni e punta a conquistare il suo