La manifestazione nacque nell’estate del 1994 come un clone della Tournée dei 4 trampolini, mutando però rapidamente connotati sin dal 1996, quando assunse l’attuale configurazione di circuito equivalente alla Coppa del Mondo.
L’equiparazione con le competizioni invernali è da tempo totale, poiché – ai fini del World Ranking List – i punti conquistati nel GP hanno lo stesso peso di quelli ottenuti in Coppa del Mondo. Di conseguenza le gare estive saranno importanti soprattutto per le nazioni di seconda e terza fascia, che potranno avere l’occasione di raccogliere risultati di peso per mettere al sicuro le proprie quote in vista delle prove su neve.
A oggi sul trampolino Skocznia Narciarska im. Adama Małysza (K120/HS134) sono andate in scena 9 gare individuali estive di primo livello, in cui si sono imposti 7 uomini diversi.
Fra di essi in due sono stati in grado di bissare la propria affermazione. Si tratta dei polacchi Maciej Kot (2012, 2016) e Dawid Kubacki (2015, 2017).
Fra gli atleti in attività vantano una vittoria anche Kamil Stoch (2010), Andreas Wellinger (2013) e Peter Prevc (2014). Quest’ultimo peraltro ha ottenuto proprio qui il suo unico successo nel massimo circuito su plastica.
Kot è l’atleta con più podi, poiché vanta 4 top-three (2-2-0). Fra gli uomini in attività se ne contano 3 per Wellinger (1-0-2); 2 per Kubacki (2-0-0), Stoch (1-1-0), Piotr Zyla (0-2-0) e Daiki Ito (0-1-1); 1 per Peter Prevc (1-0-0), Simon Ammann (0-1-0), Anders Fannemel (0-1-0), Gregor Schlierenzauer (0-0-1), Roman Koudelka (0-0-1), Kenneth Gangnes (0-0-1) e Karl Geiger (0-0-1).
Il weekend presenta anche un team event per il settimo anno consecutivo. Sinora quattro delle sei prove a squadre estive andate in scena a Wisla sono state conquistate dalla Polonia padrona di casa, una dalla Slovenia e una dalla Norvegia.
CLICCA QUI PER LA START LIST DELLA QUALIFICAZIONE
PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA
Sabato 21: Team Event, 17.45 – Eurosport (Diretta)
Domenica 22: Gara Individuale, 17.55 – Eurosport (Diretta)
Comincia da Wisla il XXV Summer GP
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Valentina Vuerich: “Chiamatemi waxer; ho dovuto lavorare meglio e più di un uomo per farmi spazio, ma con la Norvegia ho trovato il mio Real Madrid”
Ci accoglie con un sorriso fuori dal truck della nazionale norvegese di sci di fondo. Siamo a Planica, nel corso
Tra raduni di biathlon e sci di fondo, l’estate non ferma la Val Martello. In scena anche il “Summer Biathlon Tour”
Anche quest’estate il centro di biathlon “Grogg” di Martello è stato un punto di riferimento per i gruppi di
Fiamme Oro, l’obiettivo di Faustino Bordiga: “Lavoro per portare i miei atleti in nazionale”
L'allenatore delle Fiamme Oro ha parlato a Fondoitalia: "Sento più pressione e responsabilità oggi rispetto a