La decisione era nell’aria e nei giorni scorsi è arrivata la conferma ufficiale. Anche Devon Kershaw ha deciso di appendere gli sci al chiodo. Il fondista canadese ha annunciato il suo addio all’attività agonistica tramite il proprio account Instagram.
Il trentacinquenne nativo dell’Ontario chiude così una carriera di tutto rispetto, in cui ha conquistato 3 vittorie e 13 podi in gare di primo livello.
Il suo successo più prestigioso rimane però quello ottenuto ai Mondiali di Oslo 2011, quando in coppia con Alex Harvey, conquistò la medaglia d’oro nella sprint a coppie. Si trattò di un risultato storico per due ragioni. Fu il primo titolo mondiale di sempre del Canada nelle discipline nordiche tour court e il primo di una nazione nordamericana nello sci di fondo. Una doppia pietra miliare su cui Kershaw ha apposto la propria firma.
Con questo ritiro, il numero degli atleti di caratura internazionale di sci di fondo, biathlon, salto e combinata nordica ad aver salutato la compagnia sale a 56. A seguire la lista completa.
LISTA RITIRATI DISCIPLINE NORDICHE – AGGIORNAMENTO AL 28/04/2018
SCI DI FONDO MASCHILE (11)
COLOGNA Gianluca [SUI] (1990)
DOLIDOVICH Sergei [BLR] (1973)
HOFFMANN Noah [USA] (1989)
JAKS Martin [CZE] (1986)
JÖNSSON Emil [SWE] (1985)
KERSHAW Devon [CAN] (1982)
KETELÄ Toni [FIN] (1988)
LEGKOV Alexander [RUS] (1983)
NOUSIAINEN Ville [FIN] (1983)
PERL Curdin [SUI] (1984)
STRANDVALL Matias [FIN] (1985)
SCI DI FONDO FEMMINILE (10)
BJØRGEN Marit [NOR] (1980)
HAAG Anna [SWE] (1985)
HAGEN Martine Ek [NOR] (1991)
KOCHER Zina [CAN] (1982)
KOWALCZYK Justyna [POL] (1983)
JEAN Aurore [FRA] (1985)
MALVALEHTO Mona-Liisa [FIN] (1983)
RANDALL Kikkan [USA] (1982)
SAARINEN Aino-Kaisa [FIN] (1979)
STEPHEN Liz [USA] (1987)
BIATHLON MASCHILE (11)
BAILEY Lowell [USA] (1981)
BEATRIX Jean-Guillaume [FRA] (1988)
BISCHL Matthias [GER] (1988)
BJØRNDALEN Ole Einar [NOR] (1974)
BURKE Tim [USA] (1982)
CURRIER Russell [USA] (1987)
GRAF Florian [GER] (1988)
SOUKUP Jaroslav [CZE] (1982)
SVENDSEN Emil Hegle [NOR] (1985)
WILLEITNER Michael [GER] (1990)
BIATHLON FEMMINILE (6)
DORIN HABERT Marie [FRA] (1986)
FENNE Hilde [NOR] (1993)
KOUKALOVA Gabriela [CZE] (1989)
NOWAKOWSKA Weronika [POL] (1986)
RANSOM Julia [CAN] (1993)
TOFALVI Eva [ROU] (1978)
SALTO MASCHILE (7)
AUNE Joakim [NOR] (1993)
BIRCHLER Tobias [SUI] (1997)
DELLASEGA Roberto [ITA] (1990)
DIETHART Thomas [AUT] (1992)
HILDE Tom [NOR] (1987)
MIETUS Krzysztof [POL] (1991)
ZIOBRO Jan [POL] (1991)
SALTO FEMMINILE (3+1)
INSAM Evelyn [ITA] (1994) {Pausa di riflessione}
MATTEL Coline [FRA] (1995)
POZUN Katja [SLO] (1993)
RINGQUIST Abby [USA] (1989)
COMBINATA NORDICA (7)
FLETCHER Bryan [USA] (1986)
KATO Taihei [JPN] (1984)
KIRCHEISEN Björn [GER] (1983)
KOKSLIEN Mikko [NOR] (1985)
LAMY-CHAPPUIS Jason [FRA] (1986)
LOOMIS Adam [USA] (1992)
MANNINEN Hannu [FIN] (1978)
Dopo aver scritto la storia dello sci di fondo, Devon Kershaw si ritira
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Sci_di_Fondo/Kershaw050111ah011.2.jpg)
Ti potrebbe interessare
Combinata Nordica, Coppa del Mondo: Riiber in testa dopo il segmento di salto
Il norvegese vince ancora sul trampolino di Predazzo, rifilando rispettivamente 49 e 52 secondi ai suoi rivali più
Biathlon – La Federazione Ucraina chiederà l’esenzione dal servizio militare per gli atleti in occasione di raduni e gare
Nonostante il conflitto in atto, la Federazione Ucraina di biathlon si sta già organizzando in vista della prossima
Sci Alpinismo – Finale A mix relay vinta dai francesi Harrop/Anselmet, gli azzurri Murada/Canclini sul podio in terza posizione
Continua la bagarre in Coppa del Mondo di sci alpinismo con la finale A della mix relay odierna, con le 12 squadre