In un’intervista televisiva rilasciata all’emittente MatchTV, Anton Shipulin ha dichiarato che in questo momento sta seriamente considerando l’ipotesi di ritirarsi.
“Se dovessi decidere adesso, allora sceglierei il ritiro, ma non voglio pentirmene fra tre mesi. Quindi è una scelta che dovrò ponderare con calma perché ho una famiglia e un figlio. Il mio dovere è rimanere in salute anche per loro.
Quindi prenderò una decisione definitiva solo in autunno. La preparazione non è un problema, perché in ogni caso avevo già pianificato da tempo di effettuare un periodo di 6 mesi di riposo assoluto al termine di questa stagione olimpica.
Dal momento in cui ho cominciato a fare sport a livello professionistico ho scoperto di avere una patologia di cui non sono ancora pronto a parlare pubblicamente. Negli ultimi tre/quattro anni mi sono allenato al massimo e il mio corpo non può più sopportare certi carichi senza un lungo periodo di stop.
Per di più la pausa è quanto mai opportuna, perché in autunno sono stato colpito dalla mononucleosi, che è stata la ragione per cui non sono riuscito a trovare stabilità nelle performance durante quest’inverno. Quindi per il momento non ci sono altre alternative al break forzato”.
Dunque se anche Shipulin, che ad agosto compirà 31 anni, dovesse optare per proseguire la sua carriera, allora la sua stagione 2018-’19 sarebbe improntata esclusivamente sui Mondiali di Östersund a marzo. Alla luce di quanto dichiarato pare impossibile trovarlo sul podio della classifica generale, come avvenuto negli ultimi tre anni.
Anton Shipulin: “Sto considerando il ritiro. Dovessi decidere oggi, smetterei”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – L’orgoglio di Ventura, che ora sogna la staffetta: “Oggi ero motivatissimo, volevo rifarmi dello skiathlon”
PLANICA – Lo sport è così, in pochi giorni ti porta dalla delusione di una gara abortita sul nascere a causa
Biathlon – Eckhoff sul velluto nell’inseguimento, Herrmann torna sul podio con Røiseland terza; naufragio al tiro per le azzurre
Tiril Eckhoff domina in lungo e in largo e pur "impigrita" nel poligono finale non ha il benchè minimo problema a
Team sprint: Norvegia troppo forte, dominio di Sundby e Klaebo; Italia quinta
Grandissima prestazione dei norvegesi che si sono messi alle spalle Russia e Francia al termine di una gara ricca