Si avvicinano le elezioni federali e il presidente Flavio Roda fa il punto della situazione a poche settimane dal voto esprimendo la propria soddisfazione per i risultati ottenuti alle Olimpiadi, oltre che per una ritrovata solidità economica. Ecco uno stralcio di quanto dichiarato dal presidente della FISI nella video intervista che vi proponiamo di seguito, nella quale ha promesso, in caso di rielezione, di voler incentivare le discipline più deboli a crescere.
«Da anni non portavamo a casa tante medaglie. Per noi sono state molto importanti perché arrivate da settori diversi. In questa maniera la nostra federazione ha dimostrato di lavorare su tutte discipline e non solo sci alpino. Lo sci nordico? Il biathlon è in bellissima crescita, vi abbiamo investito tanto e i risultati sono ottimi, tanto che la sua immagine è in crescita nel nostro paese. Per quanto riguarda il fondo abbiamo Pellegrino che è unico ma attorno a lui ci sono altri atleti bravi. Dobbiamo forse crederci di più, perché c’è troppa litigiosità. Salto e combinata sono più di nicchia ma bisogna avere il coraggio di investire su queste discipline. Il mio quadriennio? La federazione è in sicurezza a livello economico e i risultati sportivi sono positivi ma non dobbiamo sederci. Bisogna investire sui giovani in tutte le discipline, senza trascurare nessuno. Dobbiamo incentivare le discipline più deboli a crescere e tornare competitive».
VIDEO – L’obiettivo di Flavio Roda: “Investire sui giovani e non trascurare alcuna disciplina”

Ti potrebbe interessare
Brooks Stralivigno 2023, -10 giorni al via: date, info e novità di percorso
Tutto è pronto per l’edizione 2023 della Brooks Stralivigno, pronta ad animare il fine settimana del 21, 22 e
VIDEO – Riviviamo le emozioni del Frassinoro Summer Biathlon Festival
La Carnia Arena di Forni Avoltri ha ospitato lo scorso luglio tanti campioni del biathlon. Riviamo le emozioni di
Fondo – Le qualificazioni alla sprint hanno aperto il Mondiale Juniores: De Martin Pinter, Barp e Chiocchetti qualificati
Nella sprint in classico che ha aperto il Mondiale di Vuokatti sono stati la polacca Kaleta e il finlandese