Situato ai piedi del Varmost immerso nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane sorge il Centro Fondo di Forni di Sopra. Un impianto storico per gli appassionati di fondo del Friuli Venezia-Giulia, che si snoda lungo i boschi che costeggiano gli argini del Tagliamento il fiume più lungo della Regione le cui sorgenti si trovano a pochissimi chilometri dalla pista.
Il Centro Fondo di Forni di Sopra offre una serie di anelli tra i più tecnici e spettacolari delle Alpi Orientali, con percorsi dedicati ai turisti, ai principianti e agli agonisti.
Proprio l’ampio chilometraggio di piste ed il magnifico scenario naturalistico hanno permesso al centro friulano di essere inserito tra le 12 località che costituiscono il Dolomiti Nordic Ski, una serie dedicata allo sci di fondo che raggruppa comprensori di Austria, Alto Adige, Trentino e Veneto.
Anche dal punto di vista agonistico l’impianto dell‘Alta Val Tagliamento è largamente impiegato, soprattutto dai ragazzi della Società Sportiva Fornese, uno dei club più importanti e storici del Friuli Venezia-Giulia, che nell’inverno del 1973 proprio a Forni di Sopra ha organizzato i Campionati del Mondo Juniores di biathlon, la prima manifestazione di biathlon internazionale a tenersi sul suolo italiano.
Insomma un centro tutto da scoprire…
VIDEO – Alla scoperta del Centro Fondo di Forni di Sopra (UD)

Ti potrebbe interessare
Livigno è pronta ad ospitare la Sgambeda 2017: ecco come iscriversi
L'evento si svolgerà il prossimo 2 dicembre e sarà valido per il Visma Ski Classic, il circuito delle lunghe distanze
“Insieme per la ricostruzione”: l’invito di Greta Laurent e Lucia Scardoni per aiutare le zone terremotate
#fisi4charity: le due atlete delle Fiamme Gialle invitano gli appassionati a partecipare all'asta per un weekend
Svelate le nuove tute della Francia e della Russia del biathlon
Nella giornata di ieri sono state svelate le nuove tute della Russia del biathlon e della Francia di tutte le