Sorridono i comitati del Friuli Venezia Giulia e della Valle d’Aosta nelle staffette valide per il Campionato Italiano Giovani di Dobbiaco con una vittoria e un secondo posto a testa.
Come previsto la gara maschile è stata un autentico dominio della squadra A del Friuli Venezia Giulia, che ha potuto schierare i tre migliori italiani dell’OPA Cup Junior: Martin Coradazzi, Luca Del Fabbro e Davide Graz. A loro si è aggiunto il talentuoso classe 2001 Luca Sclisizzo.
La prima frazione in tecnica classica ha visto Del Fabbro prendere subito un ottimo margine sul valdostano Peccoz, mentre al terzo posto era l’Alto Adige A con Patrick Burger. In seconda frazione Coradazzi ha preso il largo mettendo oltre un minuto tra sé e l’ASIVA A con Jacque Chanoine, mentre il Trentino A è salito al terzo posto con Stefano Dellagiacoma. Luca Sclisizzo in terza frazione si è semplicemente difeso controllando i tentativi da dietro dell’ASIVA con un ottimo Didier Chanoine, mentre in ultima frazione Graz ha preso definitivamente il largo su Alessandro Longo. In terza piazza ha poi chiuso il Trentino grazie all’ottima terza frazione di Giovanni Ticcò e un Simone Mocellini che si è difeso in ultima. Quarta piazza per il Veneto A.
Nella gara femminile, che ha visto al via tre atlete per squadra, è stato netto dominio dell’ASIVA A, in testa per tutta la gara. In classico Emilie Jeantet ha subito messo margine tra sé e il Friuli Venezia Giulia A, con Martina Di Centa a inseguire 12” dopo. Buona la prestazione in classico di Sara Hutter, terza per Alto Adige A, mentre Chiara Becchis ha chiuso al quarto posto per Alpi Occidentali A e il Trentino A quinto con Gloria Vinante. Noemi Glarey ha aumentato il vantaggio delle valdostane in tecnica libera, mettendo 34” tra sé e la friulana Rebecca Bergagnin. Alle loro spalle si è accesa la battaglia grazie alla rimonta di Alpi Centrali A con Martina Bellini e Veneto A con Alessia De Zolt Ponte, capaci di scavalcare Alto Adige A e Alpi Occidentali A, raggiungendo invece il Trentino A con Maria Boccardi. L’ultima frazione non ha cambiato le cose, la giovanissima Federica Cassol è stata bravissima a contenere la rimonta della friulana Cristina Pittin regalando un bellissimo titolo italiano a sé e le sue compagne. La lotta per il terzo gradino del podio ha visto prevalere il Veneto A grazie a un’ultima frazione straordinaria di Chiara De Zolt Ponte autrice del miglior tempo di giornata.
CLASSIFICA FINALE STAFFETTA MASCHILE
1° Friuli Venezia Giulia A (M. Coradazzi, L. Del Fabbro, L. Sclisizzo, D. Graz) 1:14’11.4
2° ASIVA A (M. Peccoz, J.L. Chanoine, D. Chanoine, A. Longo) +1’10.5
3° Trentino A (G. Caola, S. Dellagiacoma, G. Ticcò, S. Mocellini) +2’07.6
4° Veneto A (L. De Biasi, P. Pomari, R. Masiero, A. Celon) +3’28.7
5° Alpi Centrali A (L. Compagnoni, M. Gasperi, N. Cusini, F. Manzoni) +3’50.9
CLASSIFICA FINALE STAFFETTA FEMMINILE
1° ASIVA A (E. Jeantet, N. Glarey, F. Cassol) 42’26.6
2° Friuli Venezia Giulia A (M. Di Centa, R. Bergagnin, C. Pittin) +18.2
3° Veneto A (G. Rigoni, A. De Zolt Ponte, C. De Zolt Ponte) +21.6
4° Trentino A (G. Vinante, M.E. Boccardi, N. Monsorno) +1’14.8
5° Alpi Centrali A (L. Colombo, M. Bellini, V. Maj) +1’15.7
Campionati Italiani Giovani: le staffette vanno a Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/Fondo-italiani-Giovani-staffetta_friuli.jpeg)
Ti potrebbe interessare
Kuzmina contro Mäkäräinen. Sfida all’ultimo colpo per la Coppa del Mondo
La slovacca e la finlandese sono separate da sole 5 punti alla vigilia dell'ultima gara stagionale. La mass start
VIDEO, Sci di fondo – Intervista a Virginia Cena: “Voglio crescere in tutto, ho molto da imparare”
E’ l’estate del salto di categoria per Virginia Cena, atleta della squadra Milano-Cortina 2026 di sci
Sci di fondo – Intervista a Simon Caprini, vice-direttore di gara FIS. “Voglio contribuire allo sviluppo del nostro sport”
Nuovo vicedirettore di gara a fianco di Michal Lamplot per lo sci di fondo e per la FIS, il 40enne