In questo ridente villaggio della Baviera, posto proprio al confine con l’Austria, il salto con gli sci è praticato sin dal 1909. Si decise di edificare il primo trampolino artificiale già nel 1925. Nacque così lo Schattenbergschanze, ovvero il trampolino della “Montagna Ombrosa”.
Da allora è passato quasi un secolo ed è nato un vero e proprio complesso adibito al salto. Oberstdorf è diventata location di culto, vuoi per essere uno dei palcoscenici della Tournée dei 4 trampolini, vuoi per la presenza dello spettacolare impianto di volo Heini-Klopfer-Schanze.
Le donne gareggeranno invece sull’ultima versione del Normal Hill (K95/HS106), eretto tra il 2010 e il 2011.
Sinora a Oberstdorf si sono disputate 6 prove femminili valevoli per la Sfera di cristallo, 4 delle quali vinte da Sara Takanashi (2016, 2016, 2017, 2017). Si contano inoltre 2 successi per Daniela Iraschko-Stolz (2015, 2015).
Takanashi comanda anche la graduatoria dei podi con 5 (4-0-1), braccata proprio da Iraschko-Stolz con 4 (2-2-0). Fra le atlete in attività se ne contano 2 anche per Carina Vogt (0-2-0), Irina Avvakumova (0-1-1) ed Ema Klinec (0-1-1). Top-three singola per Taylor Henrich, Maren Lundby e Yuki Ito (0-0-1).
Il record ufficiale del trampolino è detenuto da Sara Takanashi, che il 30 gennaio del 2016 atterrò a 107 metri (1 oltre l’Hs).
PROGRAMMA
Sabato 24, ore 15.00 – Gara I
Domenica 25, ore 14.15 – Gara II
CLICCA QUI PER LA START LIST DELLA QUALIFICAZIONE
A Oberstdorf cala il sipario sulla Coppa del Mondo femminile
Ti potrebbe interessare
Skiroll – Val di Fiemme verso l’atto finale di Coppa del Mondo, con vista sulle Olimpiadi 2026
La Val di Fiemme sarà il palcoscenico che ospiterà il gran finale della Coppa del Mondo 2023 di skiroll, con
Sci di fondo – Kristine Stavaas Skistad vince da fuoriclasse la sprint di Lahti. Svahn accorcia su Diggins
A Lahti, durante il tradizionale appuntamento dei Salpausselän kisat, si è disputa l’ultima sprint femminile a
Federico Pellegrino, in bici tra le Dolomiti per sognare nuove imprese nello sci di fondo
Estate, tempo di grandi classiche del ciclismo su strada e sembra che lo sport sulle due ruote stia diventando