Quest’oggi in vento ha reso davvero difficile saltare a Klingenthal, dove è in programma la seconda gundersen del weekend di combinata nordica. In mattinata si sarebbe dovuta disputare la qualificazione, cancellata poi dopo qualche salto.
Il segmento di salto è così iniziato flagellato da queste complesse condizioni meteo, tanto che si sono potuti effettuare solo 5 salti in mezz’ora. La direzione gara ha così deciso di cancellare il salto e prendere così in considerazione il risultato del Provisional Competition Round disputato venerdì (qui il report completo).
Il nipponico Akito Watabe partirà così davanti a tutti con un margine di 18’’ su Jan Schmid. Buona posizione di partenza anche per i tedeschi Fabian Riessle e Johannes Rydzek, che scatteranno rispettivamente a 36’’ e 46’’ dal pettorale giallo. Questi quattro atleti saranno quelli che verosimilmente si giocheranno il successo e le altre posizioni sul podio, dal momento che i rivali più pericolosi sono maggiormente attardati.
Tanta Austria nelle posizioni a seguire: Wilhelm Denifl partirà a 52’’ seguito da Lukas Klapfer (56’’), Mario Seidl (1’01’’) e Benhard Gruber (1’05’’). Di questo gruppetto faranno parte anche il teutonico Manuel Faisst (58’’), il nipponico Go Yamamoto (1’05’’) e Jørgen Graabak (1’06’’).
Più indietro i finlandesi Eero Hirvonen ed Ilkka Herola, che prenderanno il via rispettivamente a 1’18’’ e 1’28’’. Decisamente attardati Espen Andersen (1’56’’), Vinzenz Geiger (2’11’’) ed Eric Frenzel (2’32’’). Gli azzurri Aaron Kostner e Alessandro Pittin partiranno a 2’53’’ e 3’14’’, mentre Denis Parolari non gareggerà in virtù della squalifica subita venerdì.
Cancellato il salto a Klingenthal: sarà utilizzato il PCR di venerdì vinto da Akito Watabe

Ti potrebbe interessare
Fondo, Campionati Italiani: Elisa Brocard e Francesco De Fabiani dominano le distance
A Forni Avoltri, nella gara valida anche per la Coppa Italia, si sono imposti i due valdostani dell'Esercito;
Fondo – Pellegrino ha deciso: affronterà la tappa del Cermis!
La FISI ha comunicato la decisione del campione valdostano delle Fiamme Oro, che per la prima volta in carriera
Federico Pellegrino: “Lo sci di fondo è anche battersi la pista da soli”
Neve fresca in pista e traccia ancora da fare. Pellegrino e De Fabiani si allenano e si godono lo sci di fondo