Nel tardo pomeriggio odierno è andata in scena, in quel di Lillehammer, la qualificazione valida per la gara di coppa del mondo di salto con gli sci di domani, quintultima stagionale, nonchè seconda tappa di Raw Air.
Il protagonista assoluto sul trampolino norvegese è stato ancora una volta, manco a dirlo, un Kamil Stoch tecnicamente onnipotente. Il tre volte campione olimpico ha sfoderato un salto 5 stelle extra lusso, atterrando a quota 139.5 metri, ben 6,5 in più rispetto a quelli ottenuti dal talentuoso nipponico Sato, autore della seconda misura di giornata (133 m). Una prestazione eccezionale per il polacco, nonostante condizioni di vento poco favorevoli per i canoni della competizione (anche se Eolo ha inciso poco sull’esito della qualificazione odierna). Un gran modo, dunque, per il fuoriclasse di Zakopane di dimenticare la beffa di Oslo, quando al leader della classifica generale di coppa del mondo, in testa dopo la prima serie di salti, era stato dato il semaforo verde senza che vi fosse una situazione meteo adeguata. Un’esecuzione stratosferica, che ha consentito inoltre a Stoch di allungare ulteriormente in vetta anche alla alla clasifica di Raw Air.
Seconda piazza per un brillante Dawid Kubacki. Il connazionale di Stoch si è confermato estremamente solido, trovando la consueta quota in uscita dal dente e volando fino ai 131,5 m. Performance egregia che gli ha garantito, seppur distanziato di oltre 17 punti dal leader del movimento polacco, un ridottissimo margine (1 decimo) sul terzo di giornata, quel Robert Johansson plurimedagliato olimpico, letteralmente in stato di grazia. Subito in scia anche Andreas Stjernen, Peter Prevc e Stefan Kraft, decisamente competitivi e candidati alla lotta per il podio nella gara di domani. Degni di nota, anche e soprattutto in rapporto alle loro credenziali attuali, i salti di Yukiya Sato (il cui talento emerge sempre più costantemente) e Vladimir Zografski, che hanno chiuso rispettivamente settimo ed ottavo in graduatoria.
Sebastian Colloredo si è rivelato l’unico italiano in grado di superare il taglio, baciando i 120 metri ed accaparrandosi la quarantesima posizione. Gli altri azzurri, invece, hanno faticato oltremodo, con Alex Insam che ha terminato la qualificazione in cinquantaduesima piazza, mentre Davide Bresadola e Roberto Dellasega non sono andati oltre, rispettivamente, al sessantunesimo ed al sessantaseiesimo posto finale.
Tutti i big hanno ottenuto senza particolari patemi il pass per la gara di domani, che si terrà alle 17, orario italiano.
QUALIFICAZIONE LILLEHAMMER – HS 140
1. STOCH Kamil 153.3
2. KUBACKI Dawid 136.4
3. JOHANSSON Robert 136.3
4. STJERNEN Andreas 135.7
5. PREVC Peter 133.9
6. KRAFT Stefan 132.5
7. SATO Yukiya 131.8
8. ZOGRAFSKI Vladimir 131.6
9. SCHLIERENZAUER Gregor 131.0
10. TANDE Daniel Andre 130.6
Kamil Stoch stravince la qualificazione di Lillehammer
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/Stoch_Lillehammer.png)
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – I convocati della Germania per Oberstdorf e Hinzebach: Horngacher sfrutta la quota nazionale per la tappa casalinga
Questo mercoledì pomeriggio la Federazione tedesca di sci (DSV) ha annunciato la composizione della squadra
Biathlon – Nazionale Juniores e Giovani in raduno in Val Martello insieme al Gruppo AIN: il programma e gli atleti convocati
Sarà la Val Martello la sede del secondo raduno congiunto che vede la nazionale juniores e giovani al lavoro
La Russia ha già deciso i convocati per l’opening di Wisla
Il team russo si presenterà con ben 6 uomini in Polonia, si deciderà poi chi far gareggiare.