La stagione dello Sci di Fondo volge alla conclusione: domani sarà infatti in programma l’ultima Sprint a tecnica classica di Coppa del Mondo, quella di Drammen.
Situata nella contea di Buskerud, Drammen è entrata nel calendario della Coppa del Mondo di Sci di Fondo nel 2003, e da quell’anno ha sempre ospitato almeno una gara ad eccezione del 2009. La collocazione temporale è da sempre fissata per fine febbraio o inizio marzo, in una giornata infrasettimanale che funge da “prologo” in vista del leggendario weekend che la Norvegia ospita nella sua capitale Oslo. In tutto, nella città che ha dato i natali a Ole Einar Bjørndalen, si sono disputate 15 gare di Coppa del Mondo sia per quanto riguarda il settore femminile che per quello maschile, 13 delle quali Sprint a tecnica classica.
Partendo dalle ragazze, il record di successi, 3, nella Sprint in alternato di Drammen è detenuto da Virpi Kuitunen (vincitrice nel 2005, nel 2007 e nel 2008), Marit Bjørgen (nel 2004, nel 2010 e nel 2012) e Maiken Caspersen Falla (nel 2014, nel 2015 e nel 2016); Bjørgen è tuttavia la regina con 4 successi complessivi, in quanto oltre alle tre Sprint vinse anche la 10 Km a tecnica classica del 19 febbraio 2011, unica gara distance tenutasi nella storia di Drammen.
Le altre vincitrici sono Bente Skari (2003), Petra Maidič (2006), Justyna Kowalczyk (2013) e Stina Nilsson (2017), mentre Kikkan Randall si impose nell’unica Sprint (2011) a tecnica libera. A livello di podi nel format nel quale le ragazze gareggeranno, restano appaiate in testa Kuitunen e Bjørgen a quota 5, seguite da Maidič, Falla e Nilsson con 3 top-three.
Il format, storicamente il meno adatto alle loro caratteristiche, ha impedito alle italiane di ottenere podi a Drammen. Il miglior risultato in una Sprint a tecnica classica è il settimo posto di Gabriella Paruzzi del 26 febbraio 2004, ma nel 2011, unica stagione che come detto ha violato la tradizione ospitando una distance e una Sprint a skating, Marianna Longa e Arianna Follis fecero meglio, ottenendo rispettivamente un sesto ed un quarto posto che rappresentano i migliori risultati azzurri al femminile nella città norvegese.
Passando agli uomini, la Sprint in alternato di Drammen è da sempre favorevole ai padroni di casa, e l’albo d’oro lo dimostra: di queste 13 gare, 12 sono state vinte da sudditi di Re Harald, fra i quali spiccano i 3 successi di Eirik Brandsdal (2012, 2015 e 2017) e i 2 di Jens Arne Svartedal (2003 e 2006), Ola Vigen Hattestad (2008 e 2014) e Petter Northug (2013 e 2016).
Un trionfo anche per Håvard Bjerkeli (2004), Tor Arne Hetland (2005), Børre Næss (2007) ed Emil Jönsson (2010), unico non norvegese capace di vincere una Sprint a tecnica classica a Drammen ed in grado di salire a quota 2 vittorie complessive, in quanto primeggiò anche nella Sprint a skating del 2011. Svedese anche il vincitore dell’unica distance tenutasi a Drammen il 29 febbraio 2011: Daniel Rickardsson battè Sundby e Northug. A livello di podi i re della Sprint a tecnica classica di Drammen sono Brandsdal e Hattestad, per 4 volte nella top-three seguiti a quota 3 da Svartedal e Næss.
L’Italia maschile vanta un podio a Drammen. Un po’ a sorpresa il merito è di Maicol Rastelli, che il 5 marzo 2014 si rivelò al mondo piazzandosi terzo dietro ad Hattestad e Golberg, ottenendo quello che è tutt’ora la sua unica top-three in gare di primo livello. Nessun’altro azzurro vanta nemmeno finali a Drammen: il miglior risultato – Rastelli a parte – è l’ottavo posto che Loris Frasnelli ottenne nella Sprint a skating del 2011.
Questo il programma ufficiale della Sprint a tecnica classica di Drammen.
Mercoledì 7 Marzo ore 13:00 – Qualificazioni Sprint TC Femminile e Maschile
Mercoledì 7 Marzo a partire dalle ore 15:30 – Batterie, Semifinali e Finale Sprint TC Femminile e Maschile
Si disputano a Drammen le ultime Sprint di Coppa del Mondo
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/Altro/falla_drammen.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Chanavat e Klæbo insieme sugli skiroll, il francese: “Allenamento con il GOAT”
L’amicizia che lega gli assi dello sci di fondo Lucas Chanavat e Johannes Hoesflot Klæbo non ha mai
Klæbo-Federazione – Bjervig sorprende tutti, possibile colpo di scena? “Non abbiamo chiarito che tipo di accordo sarà”
Venerdì 13 ottobre, nel tardo pomeriggio sembrava che "i buoi avessero fatto ritorno nella
Peter Prevc infortunato alla caviglia
Piove sul bagnato per Peter Prevc. Il saltatore sloveno, reduce da una stagione avara di soddisfazioni, sta facendo