Situata nella regione del Päijät-Häme di cui è la capitale, Lahti è uno dei templi dello sci nordico mondiale, tanto da aver ospitato nella storia ben 7 edizioni dei Mondiali, record assoluto. È inoltre una delle tappe fisse per la Coppa del Mondo di Sci di Fondo, che dalla sua nascita nel 1982 ha sempre gareggiato qui almeno una volta a stagione ad eccezione del 1988, del 2006, e dei due anni in cui ha ospitato la rassegna iridata (2001 e 2017), solitamente con il volgere della conclusione dell’annata. In tutto sono 59 le competizioni individuali femminili di primo livello tenutesi a Lahti, che saliranno a 61 dopo la Sprint a tecnica libera in programma sabato e la 10 Km a tecnica classica fissata per domenica.
La due giorni finlandese partirà sabato 3 marzo con una Sprint a tecnica libera. Sono 11 le Sprint a skating di primo livello disputatesi a Lahti. Le uniche fondiste in grado di conquistare 2 vittorie sono Kikkan Randall, impostasi il 9 marzo 2013 e l’1 marzo 2014, e Maiken Caspersen Falla, prima il 20 febbraio 2016 ed il 23 febbraio 2017, quando si è laureata campionessa del mondo. Le altre cinque trionfatrici sono Kristina Smigun nel 2000, Pirjo Manninen-Muranen ai mondiali del 2001, Marit Bjørgen nel 2004, Virpi Kuitunen nel 2007, Chandra Crawford nel 2008 e Petra Maidić nel 2009. Anche a livello di poi Randall comanda, in quanto nessun’altra ha fatto meglio di 4 top-three nelle Sprint a skating disputatesi a Lahti: la statunitense vanta infatti anche due terzi posti, fra i quali quello che le valse il bronzo iridato dodici mesi fa. Considerando invece anche le Sprint in alternato, è Bjørgen la regina di Lahti dall’alto delle sue 3 vittorie complessive, quella del 2004 a skating e quelle del 2011 e del 2012 a tecnica classica.
Domenica 4 marzo sarà invece la volta della 10 Km con partenza ad intervalli. Sono 13 le gare femminili in questo format di primo livello disputatesi a Lahti, 4 valevoli per i mondiali, 8 di Coppa del Mondo e 1 con la doppia valenza di mondiale e Coppa del Mondo. Virpi Kuitunen, che ha primeggiato nel 2004 e nel 2008, e la solita Marit Bjørgen, vincitrice nel 2015 e ai mondiali del 2017, sono le uniche due ragazze riuscite ad imporsi per due volte. Le altre vincitrici sono Alevtina Koltschina, Zinaida Amosova e Bente Skari, campionesse del mondo in questo format rispettivamente nel 1958, nel 1978 e nel 2001, Anette Bø nel 1982, Inger Nybråten nel 1995, Larissa Lazutina nel 1999, Kristina Smigun nel 2007 e Justyna Kowalczyk nel 2013 nelle gare di Coppa del Mondo. Marja-Liisa Hämäläinen-Kirvesniemi invece vinse nel 1989 la 10 Km in alternato che assegnò sia il titolo iridato che punti di Coppa del Mondo. A livello di podi invece Bjørgen e Lazutina sono riuscite a centrare 3 top-three: la norvegese ai due successi abbina un secondo posto risalente al 2013, la russa oltre alla vittoria del 1999 giunse terza nel 1995 e nella prova iridata del 2001. A quota 2 troviamo Kuitunen (2 vittorie), Nybråten (1 primo e 1 terzo posto), Skari (1 primo e 1 secondo), Savialova, Kalla e Weng (1 secondo e 1 terzo).
Considerando tutte le 59 gare di primo livello tenutesi a Lahti, Marit Bjørgen è colei che ha vinto più volte, ben 10 (Sprint a tecnica libera del 2004 e del 2015, Sprint a tecnica classica del 2011 e del 2012, Doppio Inseguimento del 2010 e del 2017, 10 Km a tecnica libera del 2014, 10 Km a tecnica classica del 2015 e del 2017 e 30 Km a tecnica libera del 2017), seguita a quota 4 da Elena Vaelbe e Virpi Kuitunen. Bjørgen comanda anche la classifica dei podi a quota 13 davanti a Lazutina a 8 e da Stefania Belmondo a 7 nonostante le sole 2 vittorie.
L’Italia ha conquistato 13 podi a Lahti in competizioni individuali femminili di primo livello, nessuno però nelle 7 edizioni iridate disputatesi sulle piste finlandesi. Manuela Di Centa ha vinto 2 volte, giungendo seconda in altre 2 occasioni; Stefania Belmondo ha conquistato 7 top-three: 2 vittorie, 2 secondi e 3 terzi posti; 1 vittoria infine per Gabriella Paruzzi, che ha ottenuto anche 2 piazze d’onore. Sul podio 2 volte a Lahti anche Arianna Follis, seconda nella Sprint del 2009 e terza nel Doppio Inseguimento del 2011.
Questo il programma ufficiale della due giorni di Lahti per quanto riguarda il settore femminile.
Sabato 3 Marzo ore 10:45 italiane (11:45 locali) – Qualificazioni Sprint TL
Sabato 3 Marzo ore 13:15 italiane (14:15 locali) – Batterie, Semifinali e Finale Sprint TL
Domenica 4 Marzo ore 11:15 italiane (12:15 locali) – 10 Km TC
La Coppa del Mondo di Sci di Fondo riparte da Lahti, dove Bjørgen è regina
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/Altro/BJOERGEN.jpg)
Ti potrebbe interessare
FOTOGALLERY – Biathlon: Sanfilippo e Cappellari guidano un gruppo di giovani nel primo raduno delle Fiamme Oro
Ha preso ufficialmente il via il nuovo progetto del gruppo sportivo della Polizia, nel quale sono presenti tanti
Fondo – La Svizzera annuncia le squadre per la stagione 2020/21
Soltanto pochi giorni fa Christian Fleury si era insediato come responsabile dello sci di fondo svizzero e Dario
Fondo – Simpatica intervista doppia a Greta Laurent e Federico Pellegrino per FISI TV
La coppia valdostana ha parlato alla Fisi; Laurent: "Ho lavorato tanto sulla resistenza"; Pellegrino: "Sogno una