Gli ultimi dubbi sono stati sciolti: al fianco di Federico Pellegrino nella team sprint in tecnica libera, che si disputerà mercoledì con qualificazioni alle 9.00 italiane (17.00 in Coreal del Sud) e finale alle 11.00 (19.00 coreane), ci sarà Dietmar Nöckler. Negli ultimi giorni erano stati avanzati dei dubbi sulla presenza del fondista altoatesino delle Fiamme Oro, dopo le difficoltà avute nella skiathlon e il ritiro dalla 15km. Diddi, però, da quattro anni forma con Pellegrino una coppia affiatata che ha regalato al fondo italiano tanti successi, due vittorie in Coppa del Mondo e due medaglie mondiali. Nöckler conosce questo format di gara, sa muoversi e uscire dalle difficoltà che man mano si presentano nel corso di una team sprint e fin qui si è sempre dimostrato molto affidabile. Pellegrino dopo la staffetta di domenica ha chiaramente detto di avere piena fiducia nel suo compagno di squadra e Nöckler ieri ha superato il test definitivo convincendo i tecnici.
Al di là di quello che sarà il risultato finale questa appare essere certamente la scelta più giusta perché da Sochi si è deciso di andare avanti con un progetto, questi due atleti hanno fatto insieme un intero ciclo olimpico e quella di PyeongChang sarà la giusta conclusione di un’avventura iniziata già allora. Per le medaglie sarà una grande battaglia, in quanto Norvegia e Russia sembrano essere a livelli altissimi e anche la Francia appare in ottima forma, senza escludere mai Finlandia e Svezia. Insomma sarà una gara difficilissima ma l’Italia è in buone mani, anzi in ottime gambe.
Scelta anche la coppia che formerà la team sprint femminile. Insieme a Gaia Vuerich, che ha mostrato a Dresda di essere in ottima forma a skating, ci sarà Elisa Brocard, pronta ad andare a tutta dopo aver fatto un percorso bellissimo nelle ultime due stagioni. La finale è il primo obiettivo da raggiungere, poi si vedrà.
Team sprint, la scelta dei tecnici: con Pellegrino ci sarà Dietmar Nöckler

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Johannes Boe all’IBU: “Ieri giornata dura, è frustrante vedere che è necessaria una brutta prestazione per risollevarsi”
Dalla 17esima piazza al primo posto in un’Inseguimento: una roba da marziani, ma in fondo Johannes Thingnes
Sci di fondo – Coppa del Mondo, luce verde dalla FIS dopo lo snow control a Les Rousses
Cresce l’attesa verso la tappa di Coppa del Mondo di Les Rousses, che rimetterà in pista i big dello sci di
Sci di Fondo – Visma Ski Classics, la Federazione Svedese: “I nazionali dovranno indossare la nostra divisa”
Negli ultimi anni, soprattutto nel finale di stagione, sono tanti gli atleti del circuito di Coppa del Mondo che