Questa competizione è l’ultima arrivata nel programma olimpico del salto, avendo fatto il proprio ingresso a Sochi 2014.
D’altronde la versione in gonnella della disciplina ha iniziato a essere praticata costantemente solo dal principio del XXI secolo. Le saltatrici tentarono di farsi ammettere già all’edizione di Vancouver 2010, perdendo però la battaglia legale con il Cio.
Quattro anni dopo la prima, e sin qui unica, competizione olimpica di salto femminile ha visto trionfare la tedesca Carina Vogt, che è messa al collo la medaglia d’oro davanti all’austriaca Daniela Iraschko-Stolz (argento) e alla francese Coline Mattel (bronzo).
In base a quanto visto in stagione e nei salti di allenamento, la favorita per la medaglia d’oro appare la norvegese Maren Lundby (nonostante la caduta in allenamento patita domenica 11, che dovrebbe essere priva di conseguenze).
Alle sue spalle le alternative più credibili sembrano essere la giapponese Sara Takanashi, la tedesca Katharina Althaus e l’austriaca Daniela Iraschko-Stolz. Partono come outsider la nipponica Yuki Ito, la teutonica Carina Vogt e la slovena Nika Kriznar.
CLICCA QUI PER LA START LIST
Ti potrebbe interessare
Fondo – Caos in Svezia: Jonas Peterson lascia la guida della nazionale dopo soli 143 giorni!
Peterson aveva sostituito Grip lo scorso aprile; alla base diversi contrasti con la federazione; Viktor Thorn: "È
Biathlon – Nella Single Mixed Relay della Ibu Junior Cup l’Italia è terza!
Ancora notizie positive dalla Val Martello dove si è svolta la Single Mixed Relay: l’Italia di Martina
Salto con gli sci – Kamil Stoch: “Se devo concludere la mia carriera, voglio farlo alle mie condizioni, a testa alta”
Per Kamil Stoch la conferenza stampa di ieri è stato il primo contatto con i media dalla fine della