A due giorni dalla gara che prenderà il via alle 7.15 di domenica in Italia (15.15 in Corea del Sud) è stato definito il quartetto azzurro che parteciperà allo skiathlon maschile (15km in tecnica classica più 15km in tecnica libera).
All’Alpensia Cross Country Skiing Centre scenderanno in pista Dietmar Nöckler, Francesco De Fabiani, Sergio Rigoni e Giandomenico Salvadori.
Per De Fabiani è la seconda Olimpiade nonostante la giovanissima età. Il fondista valdostano dell’Esercito giunse 21° al traguardo nella prova skiathlon di Sochi. Si tratta di un format da lui non amato in modo particolare, nel quale vanta come miglior risultato il 13° posto ottenuto a Oberstdorf lo scorso anno, anche se in quell’occasione la gara si svolse sulla distanza di 20km. Sui 30, invece, il miglior piazzamento in Coppa del Mondo è il 16° posto a Canmore nel 2016, mentre quest’anno è arrivato 18° Lillehammer.
Anche Dietmar Nöckler è alla sua seconda Olimpiade ma a Sochi non gareggiò nello skiathlon. In questo format l’atleta delle Fiamme Oro vanta come miglior piazzamento un 10° posto a Rybinsk nel 2015. Quest’anno a Lillehammer è giunto invece 39°.
Esordio assoluto alle Olimpiadi per Giandomenico Salvadori e Sergio Rigoni. Il venticinquenne delle Fiamme Gialle giunse 10° in questo format di gara nei Mondiali dello scorso anno a Lahti, restando fino alla fine con i migliori. In Coppa del Mondo il suo miglior risultato nello skiathlon è il 21° posto ottenuto sempre a Lahti nel 2016. Quest’anno a Lillehammer è giunto 40°. Sergio Rigoni ha gareggiato nello skiathlon degli scorsi Mondiali, chiudendo in 41ª posizione. Quest’anno ha vinto in Coppa Europa a Campra, ma sulla distanza di 20km.
Olimpiadi: definito il quartetto azzurro per lo skiathlon maschile
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/fondo_de_fabiani_primo_piano_18__newspower_.png)
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Coppa Italia Fiocchi: tutti i risultati della seconda giornata di gare in Val Martello.
Seconda giornata di Sprint in Val Martello per la Coppa Italia Fiocchi 2023/2024, in una bella giornata soleggiata,
Sci di Fondo – Ticcò dopo il suo primo Tour de Ski: “Un’esperienza formativa e stimolante; sono motivato a migliorare e presentarmi più pronto tra un anno”
Ha completato il primo Tour de Ski della sua carriera, giungendo al traguardo nelle sette tappe in programma,
Anterselva 2020, Dorothea Wierer al termine della staffetta: “Era una bella sensazione il vantaggio a metà gara, nella mass cercherò di dare il massimo”
Le parole di Dorothea Wierer nella mixed zone dell'Arena Alto Adige