In campo maschile si nota come la Norvegia e la Francia si schierino in formazione rimaneggiata. Gli scandinavi lasciano a riposo entrambi i fratelli Bø, mentre i transalpini risparmiano Martin Fourcade.
Al contrario Russia, Germania e Austria padrona di casa si presentano con il quartetto ideale in questo momento.
Da rimarcare l’ordine del tutto inedito per l’Italia. Il lancio sarà affidato a Thomas Bormolini, con Lukas Hofer in seconda frazione, Dominik Windisch in terza, mentre Thierry Chenal sarà in chiusura.
CLICCA QUI PER LA START LIST DELLA STAFFETTA MASCHILE (ORE 11.30)
Nel settore femminile si notano alcune scelte interessanti. La Germania per esempio non schiera Denise Herrmann, puntando sul collaudato quartetto che ha conquistato l’oro iridato proprio su queste nevi nel mese di febbraio.
Discorso simile per l’Ucraina, che da’ fiducia a Olena Pidhrushna preferendola alle più giovane Iryna Varynets e Anastasiya Merkushina. Non sorprende invece che la Norvegia escluda Tiril Eckhoff.
Come fra gli uomini, l’Italia si presenta con un ordine sperimentale. Lancio affidato ad Alexia Runggaldier, con Dorothea Wierer in seconda frazione e Federica Sanfilippo in terza. Chiusura affidata a Lisa Vittozzi.
CLICCA QUI PER LA START LIST DELLA STAFFETTA FEMMINILE (ORE 14.10)
L’Italia schiererà formazioni sperimentali nelle staffette di Hochfilzen

Ti potrebbe interessare
Coppa del Mondo, cambia il programma delle gare di Dobbiaco del 16 e 17 dicembre
Le gare del sabato, inizialmente previste in tecnica classica, si disputeranno in skating, mentre l'inseguimento
Granfondo – E gara sia! Tutto pronto per la 44a Granfondo Dobbiaco-Cortina
Incassato l’ok definitivo delle autorità, sabato scenderanno in pista i big in classico, domenica skating di 32 km
Biathlon – Johannes Boe: “Il mio corpo è di nuovo pronto per lavorare, devo riguadagnare una ventina di secondi nelle sprint”
Primo podio del 2024 per Johannes Thingnes Boe, che è abituato a ben altri ruolini di marcia e a ben altre