La località dell’Oppland, teatro dei mitici Giochi olimpici invernali 1994, è stata a lungo una presenza occasionale e ha dovuto aspettare il 2009 per trovare stabilmente spazio nel calendario, dove è comunque sempre stata collocata a inizio inverno.
Sinora su queste nevi si sono disputate 25 competizioni individuali di primo livello, vinte da 13 atleti diversi in rappresentanza di sole 5 nazioni.
Il signore di Lillehammer è senza ombra di dubbio Eric Frenzel, che qui è riuscito a vincere ben 5 volte, peraltro diluite in quattro diverse stagioni (2011, 2013, 2014, doppietta nel 2017).
Comprendendo il tedesco, sono sette gli atleti in attività ad aver primeggiato in questo contesto di gara. Si contano 3 successi per Hannu Manninen (1998, due nel 2005), Jason Lamy-Chappuis (2009, 2010, 2013) e Magnus Moan (2006, due nel 2012). È accreditato di 2 affermazioni Mikko Kokslien (2010, 2014). Hanno invece festeggiato in 1 occasione Fabian Rießle (2015) e Magnus Krog (2015).
In tema di nazioni è la Norvegia a dominare la scena. I padroni di casa si sono imposti in 11 competizioni. Negli ultimi anni la Germania si è avvicinata a 7. Sono a quota 3 la Finlandia e Francia. Infine l’Austria ha primeggiato 1 volta.
Guardando agli atleti in attività, è Lamy Chappuis ad avere più podi. Il francese ne somma ben 8 (3-3-2) e precede Frenzel, arrivato a 7 (5-0-2). Seguono Manninen (3-0-2) e Rießle (1-3-1) a 5. Viene poi Kokslien a 4 (2-1-1); Akito Watabe è a 3 (0-2-1); a quota 2 abbiamo Krog (1-1-0) e Björn Kircheisen (0-1-1); infine a 1 si leggono i nomi di Petter Tande, Alessandro Pittin, Johannes Rydzek (0-1-0); Maxime Laheurte, Bernhard Gruber, Jan Schmid, Ilkka Herola, Lukas Klapfer e Jørgen Graabak (0-0-1).
Il podio azzurro è datato 3 dicembre 2011, quando Pittin concluse secondo alle spalle di Håvard Klemetsen.
PALINSESTO TELEVISIVO (DIRETTA INTEGRALE)
Sabato 2, ore 10.00 – Team Event, Segmento Salto (Eurosport 1)
Sabato 2, ore 13.30 – Team Event, Segmento Fondo (Eurosport 1)
Domenica 3, ore 8.45 – Gara Individuale, Segmento Salto (Eurosport 2)
Domenica 3, ore 14.00 – Gara Individuale, Segmento Fondo (Eurosport 1)
Lillehammer ospita la seconda tappa della Coppa del Mondo di combinata nordica
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Combinata_Nordica/Pittin_Salto1.jpg)
Ti potrebbe interessare
Fondo – Coppa del Mondo femminile: Østberg stacca Johaug nella classifica generale
In testa al Tour de Ski, Østberg spera di prendere il largo sulla connazionale, che dovrà fare una seconda parte di
Sci di fondo – Le vittorie giovanili, le malattie e il desiderio di una medaglia olimpica: conosciamo Emma Ribom.
Fondoitalia.it ha incontrato in esclusiva la ventiquattrenne fondista svedese che dopo una scorsa stagione in cui
Salto con gli sci – Il Samurai vola ancora: a 52 anni Noriaki Kasai vince e intravede la Coppa del Mondo
Alla veneranda età di quasi 52 anni, Noriaki Kasai non è solo ancora sorprendentemente un saltatore con gli sci in