Mancano ancora 8 anni e mezzo all’evento, ma sulle Alpi si sta lavorando alacremente per lanciare la propria candidatura all’organizzazione dei Giochi olimpici invernali 2026.
In Austria sono ore decisive per Innsbruck, mentre in Svizzera Sion è stata lasciata almeno per il momento sulla corda dal proprio governo.
Domenica nel capoluogo del Tirolo sarà il giorno del giudizio, poiché è previsto un referendum tra la popolazione per decidere in maniera definitiva il lancio della candidatura. Infatti il governo austriaco e le istituzioni locali hanno già garantito il loro supporto al comitato organizzatore. Manca solo l’approvazione dei cittadini, chiamati a esprimersi in merito il 15 ottobre.
Il comitato olimpico austriaco ostenta fiducia, ma in realtà si teme lo spettro della vicina Monaco di Baviera. Quattro anni fa proprio una votazione popolare affossò all’ultimo momento la candidatura per l’edizione 2022, fortemente voluta dalle istituzioni.
Si vedrà se i tirolesi avranno un’opinione differente rispetto ai bavaresi. In tal senso potrebbero aiutare le recenti decisioni del Cio, che si è mossa per ridurre i corsi, ha snellito la procedura per candidarsi e ha offerto la propria consulenza a qualsiasi città per ottimizzare l’eventuale progetto a Cinque cerchi.
Peraltro il piano di Innsbruck prevede alcuni “sconfinamenti” in Germania e in Italia. Oltre alla tedesca Inzell, dove si disputerebbe tutto lo speed skating, si pensa di affidare alcuni match di hockey a Monaco di Baviera e Bolzano.
Dunque Innsbruck aspetta solo il consenso popolare, con le istituzioni già schierate pro-Giochi. Al contrario per Sion l’ultimo ostacolo è proprio politico.
Il dossier sulla candidatura all’edizione 2026 è stato presentato al Consiglio Federale elvetico, che ha deciso di non decidere, ovvero di rimandare il proprio verdetto.
Stando a indiscrezioni pubblicate dalla stampa rossocrociata, due dei sette membri del direttorio sarebbero contrari a lanciarsi nell’avventura, preoccupati del fatto che i costi possano esplodere. Di sicuro dare luce verde al progetto significherebbe all’istante un esborso di 8 milioni di franchi svizzeri (pari a quasi 7 milioni di euro), senza garanzia di successo. Un investimento, dunque, che dovrà essere valutato con attenzione.
Il termine ultimo per presentare la propria candidatura è il 31 marzo 2018. Innsbruck e Sion sono le uniche città che hanno già iniziato a lavorare concretamente per ottenere i Giochi invernali 2026. Calgary potrebbe a sua volta aggiungersi alla lista, mentre per il momento altre ipotesi restano incerte (Lillehammer) per non dire fantasiose (Erzurum).
Olimpiadi 2026. Domenica Innsbruck vota sì o no. Sion intanto rallenta
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Olimpiadi/OLIMPIADI_Generica2.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Fossesholm verso il rientro: “Ero depressa, ma ora ho davvero voglia di sciare”
Siamo abituati a pensare agli atleti come a persone che vivono solo in funzione al loro sport. In realtà sono
Salto con gli sci – Granerud vince a Nizhny Tagil e fa ancora la storia del salto norvegese
Tanti colpi di scena nella seconda gara in programma a Nizhny Tagil. Il primo è arrivato già in qualificazione,
WinterSportPlanet analizza l’esclusione della Russia dai Giochi Olimpici invernali (in diretta dalle ore 21:00)
Talk show sui principali temi di attualità proposti dalle discipline olimpiche invernali.