Come sovente accade alla vigilia delle stagioni olimpiche i comeback si sprecano. In questo caso però il ritorno di un’atleta ritiratasi dall’attività agonistica avviene in altra disciplina.
L’ex biathleta Zina Kocher ha infatti annunciato su Instagram il proprio ritorno in attività, seppur “con 4 kg in meno, dato che non avrò il fucile”. Curioso modo per dire che si darà allo sci di fondo.
La veterana dell’Alberta, 35 anni da compiere nel prossimo mese di dicembre, è stata a lungo la leader del Canada del biathlon ed addirittura è una delle tre biathlete provenienti dal Paese della Foglia d’Acero capaci di salire sul podio in Coppa del Mondo.
Anzi, il suo 3° posto nell’individuale disputata a Östersund il 29 novembre 2006 rappresenta ancora oggi l’ultimo top-three del Canada nel massimo circuito femminile.
Il suo ritiro è avvenuto al termine della stagione 2015-’16, dopo una serie di risultati deludenti (dovuti soprattutto all’imprecisione al poligono) e alcune frizioni con lo staff tecnico.
Dopo un inverno di pausa ha dunque deciso per il ritorno, seppur in altro sport. L’età non è propriamente dalla sua e il passaggio di disciplina non è banale, tuttavia non va dimenticato come nel fondo il movimento femminile canadese versi in uno stato di assoluto disarmo ormai da un lustro. Dunque la concorrenza non sarà certo proibitiva per un’atleta che ha sempre dimostrato di avere un “motore” di qualità.
Zina Kocher annuncia il suo comeback, ma nello sci di fondo!

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – I convocati della Finlandia per la Coppa del Mondo di Les Rousses
Questa settimana, dopo le fatiche del Tour de Ski, riparte il circuito di Coppa del Mondo dello sci di fondo, con
Sci di Fondo – FOTOGALLERY: le emozioni della sprint in Val di Fiemme
Emozioni forti quelle vissute venerdì 6 gennaio a Lago di Tesero, in Val di Fiemme, con la sprint in tecnica
Mondiali Skiroll: nella mass start junior maschile tripletta svedese davanti a Mattia Armellini
Quarto posto per l'azzurro ai piedi di un podio formato esclusivamente dagli atleti di casa