Da 12 a 18 mesi di squalifica, Therese Johaug salterà le Olimpiadi di PyeongChang. Di seguito vi proponiamo la traduzione e il testo originale con le motivazioni del CAS.
“Dopo aver esaminato la questione e ascoltato le parti in causa lo scorso 6 giugno, il gruppo di arbitri – formato da Romano F. Subiotto (UK/Belgio), Markus Manninen (Finlandia) e Jeffrey G. Benz (Stati Uniti) – ha osservato che Therese Johaug non ha effettuato un controllo di base della scatola, che non solo elencava una sostanza proibita tra gli ingredienti, ma anche un chiaro avviso di doping. Tali omissioni hanno portato a una violazione della regola antidoping in contrasto con il suo record di controlli pulito. Tuttavia, per garantire l’uguaglianza nell’applicazione delle regole antidoping, il gruppo di esperti ha sottolineato che era obbligato ad applicare una sanzione proporzionale, in linea con il livello di colpa. Per questo motivo, il gruppo di esperti ha osservato che, in una situazione del genere non grave, il codice antidoping della Wada del 2015 fornisce una sospensione tra i 12 e i 24 mesi e determinato, nel presente caso, che un periodo di ineleggibilità di 18 mesi a partire dal 18 ottobre 2016 fosse appropriato”.
LEGGI LA SENTENZA COMPLETA: CLICCA QUI
La sentenza: ecco perché Therese Johaug è stata squalificata per 18 mesi

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Il ritorno di Johaug si fa attendere e scatta qualche lamentela: la fondista lancia indizi sui social
La decisione di Therese Johaug in merito ad un ritorno in pista per i Mondiali 2025 nella casalinga Trondheim si fa
Lo Ski College Veneto Falcade festeggia i 30 anni di attività!
La struttura di Falcade festeggerà il suo trentesimo compleanno con un evento che si svolgerà il 18 settembre tra
Fondo – Rastelli dopo Falun: “È stata una sprint tosta, il livello era veramente alto”
L'azzurro è soddisfatto delle sensazioni avute: "La condizione è buona rispetto all’inizio della stagione e penso