Da 12 a 18 mesi di squalifica, Therese Johaug salterà le Olimpiadi di PyeongChang. Di seguito vi proponiamo la traduzione e il testo originale con le motivazioni del CAS.
“Dopo aver esaminato la questione e ascoltato le parti in causa lo scorso 6 giugno, il gruppo di arbitri – formato da Romano F. Subiotto (UK/Belgio), Markus Manninen (Finlandia) e Jeffrey G. Benz (Stati Uniti) – ha osservato che Therese Johaug non ha effettuato un controllo di base della scatola, che non solo elencava una sostanza proibita tra gli ingredienti, ma anche un chiaro avviso di doping. Tali omissioni hanno portato a una violazione della regola antidoping in contrasto con il suo record di controlli pulito. Tuttavia, per garantire l’uguaglianza nell’applicazione delle regole antidoping, il gruppo di esperti ha sottolineato che era obbligato ad applicare una sanzione proporzionale, in linea con il livello di colpa. Per questo motivo, il gruppo di esperti ha osservato che, in una situazione del genere non grave, il codice antidoping della Wada del 2015 fornisce una sospensione tra i 12 e i 24 mesi e determinato, nel presente caso, che un periodo di ineleggibilità di 18 mesi a partire dal 18 ottobre 2016 fosse appropriato”.
LEGGI LA SENTENZA COMPLETA: CLICCA QUI
La sentenza: ecco perché Therese Johaug è stata squalificata per 18 mesi
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/johaug_2010_tour_de_ski.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Lars Öberg (manager Svezia): “Lavoriamo sul team building. Fluoro vietato? Dobbiamo adattarci…”
Lars Öberg, manager della Nazionale svedese di sci di fondo, ha fatto ricorso al sito web ufficiale della
Problemi di budget, la Federazione Francese di Sci rinvia l’annuncio dei gruppi federali: “Siamo preoccupati per l’intero sistema”
La Federazione Francese di Sci avrebbe dovuto annunciare oggi le squadre nazionali per la stagione 2023/24, ma
Divieto dei prodotti fluorurati: la FIS va avanti ma ancora non c’è un sistema di controllo efficiente; rischio doping dei materiali?
Dalla prossima stagione sarà vietato l'ultimo del fluoro nei prodotti da applicare sotto lo sci ma c'è il rischio