Continuando il nostro viaggio attraverso gli sci club italiani, questa settimana ci spostiamo nel centro Italia, nel Lazio, e più precisamente a Subiaco, dove Fondo Italia ha incontrato Calo Petrini, Responsabile Tecnico del Gruppo Sciatori Subiaco per lo sci nordico.
Buongiorno Carlo, anche voi, come la maggior parte degli sci club, avete avuto difficoltà per l’innevamento durante la passata stagione ?
"Purtroppo anche noi abbiamo risentito da subito della mancanza di neve. Il sito dove ci alleniamo, sul monte Livata, che comunque si trova a circa 1.400 mt, non ha innevamento artificiale ed abbiamo dovuto aspettare la neve naturale che è arrivata tardi."
Nonostante ciò la vostra stagione come è andata?
"Dal punto di vista agonistico direi abbastanza bene: i risultati ci sono stati e continuiamo a lavorare per migliorarci. I ragazzi sono ancora giovani, parecchi sono cuccioli e baby, poi abbiamo qualche under 12, under 14 e under 18. La nostra squadra agonistica attualmente conta circa 15 atleti: il nostro obiettivo è quello di portarli a crescere."
Come riuscite a fare promozione e quindi a divulgare lo sci nordico tra i giovani?
"Lo sci di fondo è per noi di Subiaco una tradizione e quindi la maggior parte della promozione viene fatta di famiglia in famiglia o tramite il passaparola tra amici. Dalla prossima stagione speriamo di riuscire anche a far partire un progetto che coinvolga anche alcuni istituti scolastici per riuscire a portare i ragazzi a praticare lo sci nordico durante le ore di educazione fisica."
Il vostro club ha già cresciuto atleti di livello nazionale.
"Siamo molto orgogliosi di aver fatto nascere e crescere Valerio Checchi all’interno della nostra realtà e speriamo che altri nostri giovani atleti possano fare altrettanto e meglio."
Attualmente gli atleti stanno seguendo la preparazione estiva?
"Dopo la fine della stagione invernale sono stati circa 20 giorni fermi per riposarsi. Hanno quindi iniziato l’allenamento estivo: i bambini più piccoli con 3 incontri settimanali, quelli più grandi 4 o 6 a seconda comunque delle età. Purtroppo non abbiamo a disposizione una pista di skiroll per cui ci dobbiamo spostare verso Forni Avoltri."
Cosa vi aspettate dalla prossima stagione invernale?
"Noi puntiamo sui campionati italiani allievi dove abbiamo un paio di ragazzi che possono fare bene, ma ci aspettiamo risultati buoni da tutta la squadra perché siamo convinti che tutti possano ottenere risultati".
Il Gruppo Sportivo Subiaco quest’anno festeggia 90 anni di attività sportiva con obiettivi sempre nuovi.

Ti potrebbe interessare
VIDEO, Sci di fondo – A Fondo Italia Fabio Selle racconta la sua nuova avventura al Comitato Veneto: “Vorrei contribuire alla sua rinascita”
Una nuova avventura è iniziata questa estate per Fabio Selle, tecnico di fondo che abbiamo avuto anche
Sci di Fondo – Opa Cup, Dobbiaco: Romano e Salvadori a podio nella Individual maschile, 4ª Colombo tra le donne
Si sono appena chiuse le Individual di 10 km a libero di Dobbiaco nell’ambito dell’ultima tappa di Opa
Sci di fondo – Schilpario 2025, la Pista degli Abeti supera il sopralluogo FIS. Il Chief of Competition Mapelli sui tracciati: “Piste tecniche e fisiche”
Dal 3 al 9 febbraio nella splendida cornice di Bergamo-Schilpario 2025 sono attese fra i binari e i tracciati della