Periodo di bilanci e individuazione di obiettivi per la prossima stagione anche per i Presidenti degli sci club, che da sempre sono i vivai dove far crescere gli atleti di domani. Abbiamo scambiato qualche battuta con Roberto Gasperi, presidente dello Sci Club Alta Valtellina, importante fucina di atleti che hanno eccelso anche a livello nazionale.
Roberto, un tuo bilancio sulla stagione conclusa?
"L’impegno degli atleti è sempre massimo: ogni giorno allenatori e ragazzi del nostro club si alzano per vincere così come fanno gli atleti delle altre squadre. Per quanto riguarda lo sci di fondo siamo riusciti ad ottenere dei risultati positivi con Francesca Cola e Filippo Maiolani; il biathlon è un gruppo che sta crescendo molto ed abbiamo ottenuto qualche podio ma ancora nessuna vittoria."
L’andamento altalenante delle precipitazioni nevose come ha influenzato la vostra stagione invernale?
"Ovviamente la mancanza di neve è sempre un grande problema e può rallentare la preparazione degli atleti, specie con l’avvicinarsi delle prime gare. Grazie però alle temperature rigide che si sono verificate nella prima metà di novembre a Santa Caterina Valfurva sono entrati subito in funzione di cannoni per produrre neve artificiale. I ragazzi hanno così potuto continuare la preparazione sulle nevi di casa in vista delle prime gare e noi non abbiamo mancato l’appuntamento con la gara FIS del Trofeo Canclini in qualità di organizzatori. "
Nonostante la scarsità di neve siete comunque riusciti ad organizzare le gare in calendario?
"Dalla FIS di inizio stagione a Santa Caterina, alla Coppa Europa disputata in Valdidentro, alla Alpen Cup di Biathlon siamo riusciti a organizzare al meglio queste importanti gare grazie anche all’aiuto dei tanti volontari che grazie alla loro passione hanno permesso l’ottimo svolgimento delle gare in calendario."
Con un allenatore del calibro di De Lorenzi quali sono gli obiettivi per la prossima stagione nel biathlon?
"Christian De Lorenzi, coadiuvato da Yuri Bradanini, sono un ottimo team e stanno facendo crescere bene questo settore. Per la prossima stagione 13 ragazzi potranno avvalersi dell’esperienza e della professionalità di questi tecnici che sapranno dare certamente il massimo per far crescere i nostri biatleti."
Nel fondo, invece, quali sono gli obiettivi?
"Gli ottimi risultati ottenuti nella passata stagione, visto anche l’ingresso del nostro atleta Luca Compagnoni nel gruppo di interesse nazionale è uno stimolo per tutti, soprattutto per i compagni di squadra e anche orgoglio per i tecnici, che con il loro costante lavoro tirano sempre fuori il meglio da ogni atleta."
Per quanto riguarda, invece, le gare della prossima stagione quali saranno quelle organizzate da voi?
"Sicuramente avremo le FIS di inizio dicembre a Santa Caterina, per poi proseguire con la Coppa Italia di Biathlon ad Isolaccia e, sempre ad Isolaccia, a gennaio, il campionato Regionale di biathlon."
Sci Club Alta Valtellina, il presidente Gasperi traccia un bilancio e guarda al futuro

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Verso il 2024, i/le giovani da seguire per l’Italia che manda al Tour de Ski nove atleti nati dal 2000 in poi
Sono ben gli atleti nati dal 2000 in poi che saranno al via del prossimo Tour de Ski, un segnale molto positivo, in
Fondo – Cambio squadra per Ebba Andersson: passa al Piteå Elit
La forte fondista svedese, insieme al fratello Fredrik, ha lasciato il Sollefteå Skidor IF
Sci di fondo e biathlon – Le stelle si incontrano a Nizza: Klæbo e Bø insieme ad assistere al Tour de France
Il Tour de France si avvicina alla conclusione, con la ventesima e penultima tappa al via oggi a Nizza, con arrivo