La 14ᵃ Ötzi Alpin Marathon è una gara ‘double face’ perché permette agli atleti di svolgere sia tutte e tre le discipline sportive proposte (mountain bike, corsa e scialpinismo), che singolarmente ognuna di esse. Per questo ci si aspetta una notevole partecipazione da parte degli scialpinisti, i quali avranno riservato l’ultimo tratto che condurrà all’arrivo sul ghiacciaio della Val Senales (BZ).
Oltre 300 atleti disputeranno l’evento, con i migliori sportivi provenienti da Germania, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Olanda, Liechtenstein ed Italia a darsi battaglia per la vittoria finale. I competitors estremi potranno dunque partecipare in singolo oppure in squadre di tre, partendo da Naturno (BZ) ed arrivando al ghiacciaio completando così un totale di 42.2 km.
Dopo le frazioni di MTB e corsa, gli skialpers svolgeranno i rimanenti 6.7 km con le pelli sotto gli sci sulle nevi della Val Senales, ancora battute da chi lo sci lo vive intensamente. Li attenderanno condizioni ideali per competere, con oltre mezzo metro di neve caduto negli ultimi giorni. La frazione conclusiva sarà affrontata da Maso Corto (2.011 metri) dagli emuli di “Ötzi” tutta in salita. Il percorso scialpinistico si snoda a fianco della discesa ‘Schmuggler’ (discesa dei Contrabbandieri) fino alla stazione a monte delle Funivie Ghiacciai Val Senales. Il dislivello è di 1.200 metri su di un terreno molto ripido, intervallato anche da tratti meno scoscesi. Si raggiunge il ‘giogo del Contrabbandiere’, si oltrepassa il laghetto del ghiacciaio nei pressi del Rifugio Bella Vista e quindi si arriva al culmine della speciale maratona: i 3.212 metri della Grawand – stazione a monte delle Funivie. È anche la quota del ritrovamento di Ötzi al giogo di Tisa, poco distante dall’arrivo della competizione. Per quanto riguarda i dettagli tecnici gli uomini dovranno utilizzare sci da alpinismo che abbiano una lunghezza minima di 160 cm, mentre le donne di 150 cm, costituiti rigorosamente da spigoli in acciaio, attacchi da escursione e scarpe da scialpinismo.
Gli appassionati e familiari che vorranno assistere alle gesta dei loro prodi skialpers potranno inoltre godere di un biglietto riservato per le Funivie Ghiacciai Val Senales al prezzo speciale di 12 euro per la salita e discesa in funivia (6 euro per i bambini), mentre dalle ore 11 ci sarà la Ötzi Alpin Fest ed alle 16.30 le premiazioni finali.
Un importante parterre vedrà ai nastri di partenza sportivi del calibro di Roland Osele, Andreas Reiterer, Oswald Weisenhorn, Anna Pircher, Nina Brenn, e ancora per le squadre Lorenza Menapace, Petra Pircher e Birgit Stuffer, Obwaller, Frick e Oberbacher, Fenaroli, Masè e Salvadori, Wallnöfer, Bernhard e Elsler, ai quali si sono aggiunti altri due favoriti, il tedesco Thomas Trainer e Daniel Antonioli, fenomenale atleta della nazionale italiana di winter triathlon e duathlon.
Per info ed ultime iscrizioni: www.oetzi-alpin-marathon.it.
L’attesa è finita, domani la 14ᵃ Ötzi Alpin Marathon

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Anne Kjersti Kalvå e Tiril Udnes Weng temono il calo di forma, ma la Norvegia assicura: “Ai Mondiali di Planica 2023 saranno ancora più veloci”
Il fondo norvegese al femminile, orfano della veterana e campionissima Therese Johaug, sta vivendo un incipit di
“Festa dello sci regionale”: la FISI Veneto presenta le sue squadre 2023/2024
Si terrà sabato 24 giugno 2023 la prima edizione della "Festa dello sci regionale",
Sci Orienteering: a Forni Avoltri si sono svolti i Campionati Italiani Middle
Francesco e Stefania Corradini hanno vinto le rispettive gare; nelle gare giovanili successi per Rachele Gaio e