Botta e risposta. In mattinata Sebastian Colloredo aveva ottenuto il nuovo record italiano di salto sul trampolino di volo a Planica, raggiungendo i 221 metri e battendo i 217,5 che aveva saltato Insam a Vikersund domenica scorsa. Il gardenese, nelle qualificazioni, ha fatto però qualcosa di incredibile, tirando fuori un salto pazzesco, arrivando addirittura a 230,5 metri, primo italiano nella storia a superare i 230 metri. L’ha fatto anche in bello stile, come dimostrano gli ottimi voti dei giudici, che l’hanno inserito in quarta posizione al termine delle qualificazioni. Un risultato pazzesco, quello di Insam, che, a 19 anni da poco compiuti, si conferma qualcosa in più di una semplice promessa. È in grande forma e nella gara di domani potrebbe regalare ancora grandi sorprese. È riuscito a qualificarsi anche Sebastian Colloredo, 23°, con un salto di 211 metri, dopo i 221 fatti segnare in prima mattina, mentre non sono riusciti a entrare nella gara di domenica Bresadola e Dellasega.
Il miglior salto della mattina l’ha messo a segno Robert Johansson davanti a Zyla e Eisenbichler, il quale però si è reso protagonista del salto più lungo, atterrando a 236 metri. Domani potrebbero arrivare grandi sorprese dal trampolino di Planica, lo spettacolo è assicurato.
Alex Insam nella storia del salto italiano: arriva a 230.5 metri!

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Ryoyu vola a Planica: Kobayashi si impone su Eisenbichler e Geiger
In una giornata drammatica, a causa del brutto incidente occorso a Tande, il giapponese è stato autore di una
Salto con gli sci – La Germania lascia Ruka a cuor leggero: “Ci siamo liberati di un fardello”
Dopo una stagione 2022/2023 difficile, in cui non sono certamente arrivati i risultati sperati (solo due vittorie e
Salto, le squadre tornano al lavoro: maschi tra Tarvisio, Villach e Planica, mentre le ragazze a Predazzo
Le squadre di salto proseguono la loro preparazione in vista della prossima stagione