Nemmeno un disastroso ultimo poligono di Shopin è riuscito a far perdere alla Russia la single mixed relay di IBU Cup, che si è svolta questa mattina a Otepaa. In coppia con una fantastica Nikulina ha fato tutta la gara in testa, davanti alla coppia norvegese Brun-Lie/Skjelvik. All’ultimo poligono Shopin ha utilizzato tutte le ricariche e ha anche preso un giro di penalità, ma andando a tutta sugli sci è riuscito ugualmente a regalare la vittoria alla Russia. Sul terzo gradino del podio la Svezia, con la coppia formata da Andersson e Arwidson, capaci di mettersi alle spalle la Germania di Weidel e Dorfer.
Giornata molto negativa per la coppia italiana, che non ha nemmeno completato la gara, perché doppiata. Nicole Gontier e Thierry Chenal hanno avuto qualche difficoltà di troppo al poligono. Al primo giro Nicole Gontier era decima con un distacco di 41” figilio di cinque ricariche utilizzate ai poligoni. Chenal ha commesso sei errori, usando tutte e tre le ricariche in entrambi i poligoni. Poi è toccato nuovamente a Nicole, incappata in un secondo poligono da incubo nel quale ha sbagliato addirittura 5 colpi, utilizzando 3 ricariche e prendendosi anche due giri di penalità. Chenal ha sbagliato altri due colpi nel successivo poligono a terra ed è stato doppiato. Una mattina difficile.
PER LA CLASSIFICA COMPLETA CLICCA QUI
IBU Cup: Nikulina e Shopin vincono la single mixed relay

Ti potrebbe interessare
Sci Alpinismo – Video interviste a Robert Antonioli e Nicolò Canclini, tra vertical natalizia di Livigno e un commento sull’inizio della Coppa del Mondo
Lo scorso 23 dicembre a Livigno si è svolta una vertical natalizia, organizzata dal gruppo Ski Alp Livigno, che ha
Biathlon, FOTOGALLERY – Le immagini più belle dell’inseguimento maschile di Oberhof
OBERHOF – La gara perfetta nella quale ancora una volta Johannes Boe ha dimostrato,nel caso ci fosse ancora
EYOF, l’Italia sfila nella cerimonia di apertura di Bakuriani 2025: quando e dove seguire le gare di fondo e biathlon
In Georgia prende ufficialmente il via il Festival Olimpico della Gioventù Europea, meglio noto come EYOF. Nel