“L’avventura resuscita” era uno degli slogan de “La mummia – Il ritorno (The Mummy Returns)”, film del 2001 diretto da Stephen Sommers e, sedici anni più tardi, un’altra mummia farà “ritorno” dopo il proprio ritrovamento avvenuto nel 1991. E così Ötzi, la Mummia del Similaun, si desterà dalle ceneri ‘generando’ la Ötzi Alpin Marathon, sfida fra triatleti che il prossimo 29 aprile regalerà una scoppiettante 14.a edizione a tutti gli appassionati di bicicletta, corsa e scialpinismo. La partecipazione è aperta ad atleti individuali o a squadre di tre elementi, ed è proprio questa la peculiarità della gara, affrontabile anche assieme ad altri compagni di squadra dividendosi una disciplina ciascuno. Partecipare è facile e conveniente, soprattutto se la si affronta in team, con una quota ad atleta di 80 euro, o di 185 euro per i concorrenti della staffetta, con le tariffe per competere lungo il percorso di 42.2 chilometri e 3266 metri di dislivello da saldare entro il 19 aprile.
Fra la partenza da Naturno (BZ) e l’arrivo al ghiacciaio della Val Senales, una miriade di emozioni, con 24.2 km sulle due ruote da Naturno a Madonna di Senales, 11.8 km di podismo da Madonna di Senales a Maso Corto e 6.2 km da Maso Corto a Grawand con gli sci ai piedi ed in spalla. La zona di Naturno è ricca di percorsi che svelano al turista le testimonianze delle antiche rogge, un vecchio sistema d’irrigazione formato da canalette di assi in larice, soventemente posizionate accanto alle pareti tramite strumenti rudimentali, mentre a Madonna di Senales si possono ammirare una chiesetta in stile tardogotico, modificata successivamente ed ora più baroccheggiante, ed un museo che ricostruisce la vita degli antichi abitanti di questa valle e fra essi il più famoso, il mitico Ötzi ‘protagonista’ della Alpin Marathon.
Dopo la consueta “flower ceremony” dedicata ai vincitori della gara, dalle ore 13 ci sarà una grande festa ed il pasta party nella piazza coperta presso la Casa della Comunità a Madonna di Senales, con le premiazioni ufficiali e conclusive che si svilupperanno qualche ora più tardi, alle ore 16.30 nel medesimo luogo.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Senales (ASD Senales) è una delle più competenti in materia di triathlon, e da quasi un quindicennio sforna una prova ardita che è anche la massima espressione dell’agonismo, in un palcoscenico ricco di storia e su un percorso riservato sia ai più agguerriti, sia ai più “tranquilli”, i quali potranno serenamente iscriversi assieme ai propri amici, compagni di team o di avventura, con il diktat della gara a voler spingere verso un triathlon per tutti e alla portata di tutti.
Importante anche il montepremi che i migliori atleti potranno “sottrarre alla mummia”, con addirittura 8.500 euro da spartire fra chi avrà meglio saputo interpretare la furibonda “rinascita di Ötzi”, anche perché come disse Ardeth, uno dei protagonisti del film: “Se un uomo non abbraccia il proprio passato non ha futuro”.
Per informazioni ed iscrizioni: www.oetzi-alpin-marathon.it e info@oetzi-alpin-marathon.com
Ötzi Alpin Matathon: il 29 aprile triathlon da Naturno alla Val Senales
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/otzi_marathon.png)
Ti potrebbe interessare
VIDEO – La Sgambeda di Livigno celebra i suoi trent’anni con un docufilm: guardalo nell’articolo
Ecco il docufilm girato per celebrale i trentanni della storica gara livignasca
Da Parigi a Roma di corsa in 16 giorni: l’impresa delle’ex biathleta Kevin Ramsfjell a favore della salute mentale dei più giovani
1350km, partendo dalla base della Tour Eiffel di Parigi e chiudendo davanti al Colosseo a Roma, in 16
Biathlon: le decisioni dell’IBU in vista di Pokljuka 2021 e Oberhof 2023
L''IBU World Championship Biathlon 2021 si terrà dal 10 al 21 febbraio a Pokljuka, in Slovenia, mentre l'edizione