È un Federico Pellegrino felice quello che ha parlato dopo la medaglia d’argento conquistata nella team sprint. Un risultato straordinario, frutto ovviamente di un grande lavoro e della determinazione dellla coppia formata dal valdostano e Dietmar Noeckler. Il campione del mondo ha rilasciato, come sempre, le sue dichiarazioni attraverso un comunicato pubblicato da Ekipe Sport Service: «L’abbiamo voluta, cercata e ottenuta – ha esordito Pellegrino – questo argento ce lo siamo andati a prendere».
Tra gli uomini l’Italia non aveva mai vinto una medaglia in una Team Sprint in tecnica classica, mentre tra le donne c’erano riuscite Follis e Longa nel 2009 a Liberec. Un risultato che fa crescere il palmares di Chicco Pellegrino in un Mondiale, avendo già vinto in passato il bronzo nella Team Sprint Skating a Falun nel 2015, sempre con il compagno Noeckler, oltre all’oro della sprint di giovedì scorso. A queste vanno aggiunti poi il bronzo nella Sprint Skating dei mondiali Juniores di Hinterzarten 2010 e l’oro della Sprint Classic dei mondiali Under 23 di Liberec.
Non era però scontato, a pochi giorni dall’oro nella sprint di giovedì, riuscire a presentarsi in pista in queste condizioni. «Il giorno successivo alla Sprint Skating – ha ammesso Pellegrino – avevo due gambe dure come quelle delle settimane con 30 ore di lavoro. Avevo dormito pochissimo e la tensione era passata tutti nei muscoli. Ma a Casa Italia mi hanno rimesso nuovo: prima un’alimentazione ad hoc e poi le cure del fisioterapista. E oggi, volavo di nuovo. Io e Diddi abbiamo capito che tra i migliori al mondo, anche in classico, possiamo esserci pure noi. Quando ho visto la start list mi sono caricato ancora di più: Francia, Svezia e, in parte, Canada, hanno schierato gli sprinter puri e mi sono chiesto se avessero mai potuto tenere per una gara così lunga come la Team Sprint. Ho guardato Diddi e ci siamo detti: ce la giochiamo in quattro; ce la possiamo fare».
Erroneamente c’è chi crede che senza l’incidente tra Niskanen e Iversen, l’Italia avrebbe chiuso al quarto posto. Nulla di più sbagliato, perché il norvegese era in calo, mentre Pellegrino e Ustiugov erano a pochi metri di distanza con degli sci molto veloci. L’incidente ha aiutato moltissimo il russo, perché nel momento della caduta di Niskanen e Iversen, Pellegrino ha dovuto frenare per evitarli e proprio in quel momento il russo è scattato avanti, andandosi a prendere la vittoria. «Sono episodi – racconta Pellegrino – nella carriera di un’atleta una volta sei fortunato e una volta no. Oggi mi è andata bene ma avrei voluto vedere come sarebbe andata a finire in quattro. Perché in cima alla salita mi ero tenuto un po’ di energia per giocarmi tutto in volata».
Mondiali, Pellegrino festeggia l’argento: “Ce lo siamo andati a prendere”
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/pellegrino_tuta_blu_arrivo.jpg)
Ti potrebbe interessare
Fondo – Ebba Andersson al via del Mondiale Under 23: “Sarà divertente esserci”
La svedese diventa l'atleta da battere nelle due distance della prossima settimana
Sci di fondo – Paolo Ventura: “Tecnicamente ho fatto grandi passi avanti a skating, ora devo farlo in alternato. Le Olimpiadi in Val di Fiemme? Inevitabile pensarci!
È in viaggio da Oberhof verso Feltre, dove vi sarà la conclusione del primo lungo periodo di lavoro autunnale, con
Stina Nilsson la più veloce nelle qualificazioni della Sprint di Davos
Le azzurre sfiorano la qualificazione per poco più di un secondo. Trentunesimo tempo per Greta Laurent